1646: il cardinale Rapaccioli vescovo di Terni

Il 18 ottobre 1646
il cardinale Francesco Angelo Rapaccioli fu nominato vescovo di Terni da Papa Innocenzo X  Farnese. Nato a Collescipoli nel 1595, Rapaccioli ricoprì incarichi prestigiosi sotto il papa Urbano VIII il quale lo insignì della porporra cardinalizia nel 1643. Anche Innocenzo X lo tenne in grande considerazione e gli concesse cariche onorifiche, ma agli occhi di un Farnese il cardinal Rapaccioli aveva un grande difetto: era in ottimi rapporti con la famiglia Barberini, che dei Farnese era la rivale.
Il Papa Innocenzo colse al volo l’occasione di allontanare un cardinale tanto influente e di cui non si fidava pienamente. Nel 1646, Terni rimase senza vescovo per la morte di monsignor Ippolito Andreassi, al posto del quale fu nominato Rapaccioli che accettò con dignità l’incarico svolto poi con forte impegno.

Cardinale Rapaccioni
Il cardinale Rapaccioli
Terni Duomo
Terni, Duomo: la lapide che ricorda l’impegno del cardinale Rapaccioli per il restauro

Tra l’altro contribuì al restauro del Duomo di Terni e della basilica di San Valentino. Scomparse Innocenzo X ci fu chi lo avrebbe voluto papa, ma Francesco Angelo Rapaccioli era in cattive condizioni di salute, motivo per cui fu costretto a rinunciare anche alla carica di vescovo di Terni. Morì un anno dopo a Roma.

©Riproduzione riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...