Terni 1889: s’elegge il nuovo consiglio comunale ma dura solo un meseresta in carica solo un mese

 

Sinaco di Terni 1890
Cesare Aroldi

10 novembre 1889

Elezioni amministrative a Terni. Gli elettori furono 2.349. La legge di riforma delle istituzioni locali varata nel febbraio di quell’anno decretò infatti l’allargamento – pur sempre contenuto – del diritto al suffragio, per cui gli elettori ternani erano aumentati di seicento unità.
Il consiglio comunale eletto risultò composto di 12 repubblicani, 6 socialisti, 2 radicali, 10 liberali. Gustavo Giansanti fu eletto sindaco. La giunta era composta da Cesare Aroldi, Giuseppe Lazzari, Giuseppe Menicocci, Leopoldo Rossi Salvatucci. Giunta e consiglio restarono in carica solo poco più di un mese, a causa di commissariamenti e sospensioni per prese di posizione giudicate troppo radicali dal ministero degli Interni.

Le elezioni nuove si tennero a gennaio 1890: sindaco divenne Cesare Aroldi, preside del Liceo Classico, socialista e patriota, il quale poco tempo dopo fu trasferito a Teramo dal ministero della Pubblica Istruzione e obbligato alle dimissioni.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...