Ciclone su Terni, cinque operai feriti

Terni, 27 gennaio 1910
Un vero e proprio ciclone quello che si abbatté su Terni, quel giorno della fine di gennaio del 1910. Un fenomeno meteorologico di grande violenza che causò, oltre gravi danni, il ferimento di cinque operai delle acciaierie. Rimasero sotto una grande tettoia che il vento aveva divelto e trascinato via.

Basta un dato per rendere evidente al violenza del ciclone: la tettoia, quella di un capannone del reparto laminatoi, misurava quasi mille metri quadrati di superficie. Il peso era notevole. Piombò piombò sugli operai del reparto impegnati nel lavoro. Il turno pomeridiano era da poco iniziato quando avvenne l’incidente: erano da poco passate le 2 del pomeriggio, infatti.

La tettoia ricadde addosso a qcue degli operai che rimasero feriti e furono accompagnati in infemieria e all’ospedale non appena possiible. Tre di essi avevano riportato lesioni molto gravi e si temeva specialmente per la vita di uno di loro che era stato colpito alla testa.
Il vento fortissimo s’era levato all’improvviso, accompagnato da una pioggia torrenziale, con tuoni e fulmini. Scaricò tutta la sua potenza sulla città abbattendo alberi, scoperchiando i tetti di decine di abitazioni.

®Riproduzione riservata

Nella foto: il reparto laminatoi delle acciaierie di Terni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...