Terni Ballottaggio: Bandecchi a confronto con la Cgil

I candidati al ballottaggio: Masselli e Bandecchi

La Cgil di Terni ha comunque apprezzato. Sia quel che sia, ma se non altro Stefano Bandecchi candidato sindaco di Terni ora al ballottaggio ha sentito l’esigenza di chiedere un incontro al sindacato. E al sindacato Cgil hanno aderito all’iniziativa apprezzato la sua iniziativa: “Riteniamo importante che il candidato sindaco abbia sentito la necessità di confrontarsi sul suo programma per la città con un’organizzazione come la nostra, che, pur rivendicando la propria autonomia, non è estranea né indifferente agli sviluppi politici ed amministrativi di questa comunità – afferma Claudio Cipolla, segretario generale della Cgil di Terni – Leggiamo in questa scelta un riconoscimento del ruolo e della capacità di rappresentanza della Cgil, le cui analisi e proposte possono certamente rappresentare un contributo utile nell’interesse generale della società ternana”.

L’incontro si è caratterizzato per un confronto aperto sul programma del candidato sindaco ed è stato l’occasione per ribadire, da parte della Cgil, il fondamentale rispetto dei valori costituzionali – antifascismo, ripudio della guerra, lotta alle disuguaglianze – e per presentare le proposte e le idee contenute nella propria piattaforma sindacale che traccia una idea precisà di comunità, dentro un orizzonte di medio e lungo periodo. “Proposte – continua Cipolla – che offrono una visione che rimette al centro il lavoro e le persone che rappresentiamo che si concentrano su priorità ben precise”. Tra queste, il segretrario Cgil sottolinea la necessità di “potenziare e rilanciare il ruolo del pubblico, a partire dai diritti fondamentali di cittadinaza, istruzione e della salute”. “Abbiamo ribadito al candidato sindaco che noi siamo per la sanità pubblica e che questa deve essere potenziata, a partire dall’investimento nel terriotrio legato alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione, attraverso infrastrutture, personale ed aumento dei  servizi socio sanitari assinstenziali”.

Accanto a questo, la Cgil ha ribadito l’assoluta necessità di ripensare un nuovo e diverso modello di sviluppo, che parta dalle competenze e dalla storia industriale di Terni, ma ripensi modelli produttivi, prodotti e processi dentro le sfide europee e mondiali, a partire da Agenda 2030, e quindi all’insegna della sostenibilità in tutte le sue accezioni. Sviluppo sostenibile, dunque, ma anche integrato: perché accanto all’industria vanno colte le opportunità di un terziario qualificato ed avanzato. E poi rigenerazione urbana: non solo come riqualificazione e recupero edilizio, ma come nuova progettazione di quartieri con servizi, infrastutture, spazi ricreativi, sociali e culturali. E ancora, un nuovo modello sociale, che migliori complessivamente le condizioni materiali delle persone a partire dai piu deboli e i piu fragili.

Infine, c’è il grande tema del lavoro. “Serve nuovo lavoro – afferma ancora Cipolla – di qualità e con diritti ed eque retribuzioni. Questo vuol dire concretamente intervinire anche nella nostra città sulle forme di lavoro nero, precario o di part-time involontario, attraverso norme, leggi e protocolli che definascano regole certe sul mercato del lavoro e sugli appalti. Ma abbiamo necessità di fare in fretta – conclude il segretario Cgil – per offrire una prospettiva diversa ai giovani ed un futuro migliore a chi ha scelto di vivere a Terni, riscoprendo quei valori che hanno caratterizzato, nella storia, cittadine e cittadini di questa città”.

In conclusione dell’incontro con Bandecchi, la Cgil ha ribadito la necessità assoluta di un forte cambio di passo sul sistema di relazioni con le parti sociali, per un rapporto “radicalmente diverso da quello attuale, perché i grandi cambiamenti in corso e le sfide che abbiamo davanti impongono un processo di partecipazione largo, che coinvolga cittadine, cittadini e strutture che li rappresentano”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...