
E’ stata siglata dai sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil e dalla Regione dell’Umbrial’ipotesi di accordo di rinnovo del Contratto integrativo Regionale degli operai ed Impiegati forestali 2020/2023 scaduto alla fine del 2019.
Le Segreterie Regionali Fai,Flai e Uila, insieme alle rispettive delegazioni trattanti esprimono soddisfazione per un accordo che al di là dell’incremento economico riveste un importanza fondamentale per tutti i lavoratori forestali dell’Umbria,in virtù del fatto che negli ultimi 11 anni questo è il secondo rinnovo del contratto dopo quello del 2017 e che segue il rinnovo del contratto Nazionale dei forestali avvenuto nel Dicembre 2021.
Tra i punti salienti del rinnovo in primis c’è l’impegno a stabilire un nuovo contingente forestale ottimale per AFOR che dovrà essere approvato dalla Regione e di conseguenza l’avvio di una nuova fase di assunzione di personale a tempo indeterminato.
Proprio per questo da Settembre vi sarà l’apertura di un tavolo Regionale per iniziare la discussione di questa che per noi è una tematica fondamentale,sapendo che il futuro dell’Agenzia dipenderà da quale ruolo si vorrà darle.
L’obiettivo è far si che entro fine anno o al massimo i primi mesi del 2023 possa essere pronto il bando di concorso per le nuove assunzioni del personale forestale, partendo con la stabilizzazione di quei lavoratori a tempo determinato che ormai da più anni sono inseriti stabilmente nelle squadre AFOR.
Sindacati soddisfatti per gli aumenti salariali che, dicono, “diventano importantissimi vista la crescita costante dei prezzi al consumo e dell’inflazione. Tali aumenti, sono legati all’alta professionalità dei lavoratori tutti, sia impiegati che operai, professionalità riconosciuta anche dall’Assessore Morroni,in una visione meritocratica che premia di più, chi più fa, con premialità legate ad obbiettivi, realizzazione di progetti ed uso di mezzi ed attrezzature”.
Dal prossimo 29 Agosto l’ipotesi di accordo verrà portata in discussione tra i lavoratori AFOR nei vari compartimenti per portare a conoscenza degli stessi le novità introdotte e per l’approvazione delle assemblee.