
Era il 4 febbraio 1840 quando, nel corso di lavori lungo la strada che collega Ponte San Giovanni a Perugia, venne alla luce quello che è considerato uno degli esempi più significativi dell’architettura funeraria dell’età ellenistica: l’Ipogeo dei Volumni che faceva parte della vasta necropoli etrusca del Palazzone, interamente portata alla luce dal 1963 fino ad oggi. Una necropoli di quasi duecento tombe a camera scavate nel terreno databili dal V sec. a.C. all’età ellenistica.
Una data importante, quindi quella del 4 febbraio che la direzione regionale Musei Umbri sottolineerà quest’anno con un programma di iniziative, nonostante le difficoltà dovute alle disposizioni governative antiCovid.
Le iniziative sono a cura della Direzione regionale Musei Umbria – Ipogeo dei Volumni e Necropoli del Palazzone, del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria e dell’Associazione Pro Ponte Velimna (con i figuranti della Pro Ponte Velimna) in collaborazione con Sistema Museo e Liceo Artistico “Berardino di Betto” – Perugia. Idea Grafica “180 + 2” di Stefania Taresco.
Questo il programma:
Venerdì 4 febbraio, ore 10 -15 : Visita guidata a Ipogeo, Antiquarium e depositi a cura della direttrice Maria Angela Turchetti, del personale e di Sistema Museo
Sabato 5 febbraio, ore 15,30 – Visita guidata a Ipogeo, Necropoli e Antiquarium cura di Luana Cenciaioli, della direttrice Maria Angela Turchetti e del personale .Figuranti impersoneranno la famiglia etrusca Velimna.
Domenica 6 febbraio, ore 10,30 – Visita guidata a Ipogeo, Laboratorio di Restauro e depositi a cura della direttrice Maria Angela Turchetti e del personale. Figuranti impersoneranno la famiglia etrusca Velimna.
Domenica 6 febbraio, ore 17,30 – Visita guidata al Museo nazionale archeologico dell’Umbria (p.zza Giordano Bruno, 10, Perugia) alla sezione dedicata alle necropoli perugine, a cura di Luana Cenciaioli e della direttrice del MANU Maria Angela Turchetti
Le iniziative sono a ingresso libero e gratuito. Necessaria la prenotazione ai numeri 347 8593790, 347 8316882, 075 397969 per Ipogeo dei Volumni e 075 5727141 per Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria. Fino al 6 febbraio p.v. l’Ipogeo resterà aperto con il seguente orario: martedì, giovedì e sabato 13,30-19,30; mercoledì e domenica 8,00-14,00; venerdì 8-19,30. Lunedì, come di consueto, resterà chiuso.