L’Azione Cattolica: elezioni svilite a contrasti tra gruppi e ambizioni personali

L’esortazione è a far sì che le prossime elezioni comunali a Terni diventino un’occasione di crescita, un mezzo per individuare i problemi e per impegnarsi a trovare strade da percorrere per affrontarli. E’ la Presidenza dell’Azione Cattolica di Terni, Narni e Amelia a rivolgere, con una presa di posizione ufficiale, un invito in tal senso.

L’Azione Cattolica, che “nel corso degli ultimi anni in tante occasioni ha denunciato il declino di Terni, ha contribuito ad indicare e discutere pubblicamente le possibilità concrete di dare nuove prospettive positive alla nostra città” e che in questo spirito ritiene importante che gli elettori e le elettrici partecipino al voto perché “non scegliere è il miglior regalo che si possa fare alle proposte di minor valore!”. Non sottrarsi, quindi, ad esprimere una preferenza scegliendo “le proposte in base agli impegni prioritari e realistici che i candidati assumono pubblicamente, oltre a quanto ciascuno e ciascuna dei candidati e delle candidate ha mostrato sino ad oggi nella vita pubblica”.

Invece accade che “le proposte politiche offerte agli elettori sono spesso percepite come il risultato di contrapposizioni tra piccoli gruppi politici o di avventure personali mosse da interessi talvolta poco comprensibili e non sempre davvero rilevanti per il futuro della città. Di fronte a questo scenario tende ad aumentare il disorientamento degli elettori e il rischio che il confronto politico diventi una vicenda difficilmente riconducibile al contributo proprio della politica al bene comune”.

“Eppure, da anni la città sperimenta difficoltà gravissime nella vita sociale, nella crescita economica e nell’amministrazione della cosa pubblica – sottolinea l’Azione Cattolica – Tali difficoltà colpiscono in modo più duro chi è meno fortunato, le persone con fragilità, le famiglie con minori risorse. In particolare, ed in coerenza con quanto più volte indicato, alcune ci sembrano le urgenze decisive e dunque prioritarie per la città, ed invitiamo a tenerne conto in sede di valutazione delle diverse proposte”.

Ed eccoli, allora, gli argomenti chiave nell’ambito dei quali valutare le proposte politiche e fornire la risposta elettorale.

1. favorire lo sviluppo economico e il lavoro, sia nei servizi che nell’industria, creando un ambiente che non sia di ostacolo, ma di attrazione di nuove iniziative imprenditoriali – far questo vuol dire occuparsi seriamente dei giovani! –;

2. promuovere la Grande Terni, vale a dire una stretta collaborazione e unione tra tutti i comuni dell’area ternano-narnese, mai sperimentata fin qui, al fine di dare più forza a tutto il territorio e alle sue prospettive; è questa la strada per combattere anche il centralismo della Regione e aumentare il peso dell’area ternana nei tavoli regionali;

3. promuovere un rapporto di stretta collaborazione strategica ed amministrativa con le città dell’Umbria Flaminia (a partire da Narni, Spoleto e Foligno) e con le altre città medie del Centro Italia ed insieme riequilibrare rapporti con una Amministrazione Regionale, quella umbra, che dovrebbe comportarsi da agenzia a servizio alle città ed ai territori anziché da micro-stato accentratore;

3. rilanciare le scuole a Terni e rafforzare l’alta formazione, portando a compimento la creazione di un Istituto Tecnico Superiore (ITS) centrato sull’Umbria Meridionale (recuperando la partecipazione alla sua direzione di tutti quei soggetti imprenditoriali che da tempo si sono dimostrati disponibili), e qualificando la presenza dell’Università, anche mediante una sua nuova e più funzionale localizzazione nel centro città – ancora una volta: far questo vuol dire occuparsi seriamente dei giovani! –;

4. riavviare gli investimenti nella sanità come servizio fondamentale irrinunciabile, per interrompere l’indebolimento della sanità ternana, anche con la costruzione di un nuovo qualificato ospedale e con la creazione delle “case della salute” territoriali;

5. favorire un’integrazione fattiva e responsabile delle comunità di immigrati, anche (ma non solo) sviluppando corsi di lingua italiana per i giovani e per gli adulti che arrivano nella nostra città.

“Tante sono state le occasioni che Terni ha perso, non poche per responsabilità degli attori politici – cpnclude l’Azione Cattolica – Cerchiamo insieme di cogliere il tanto od anche solo il poco che l’occasione di queste elezioni può offrire. In tal senso il magistero sociale della Chiesa Cattolica e la esperienza di oltre un secolo di impegno dei cattolici italiani in politica si offrono come motivi di ispirazione e di stimolo per i credenti e non solo”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...