
LE DICHIARAZIONI
Claudio Fiorelli candidato sindaco (M5S, Bella Ciao, Terni Conta)- La presidente Tesei e il caffè – Comune e Regione hanno deciso deliberatamente di interrompere il programma della manifestazione del 25 aprile celebrata a Terni prima di raggiungere il Monumento dei Partigiani con la deposizione della corona. Come da programma, le celebrazioni dovevano terminare come sempre a Ponte Garibaldi. E invece, prima in Comune il sindaco Latini e la presidente Tesei hanno ricordato il sacrificio di tanti uomini e donne per la conquista della libertà. Poi, dopo pochi minuti, con la celebrazione ancora in corso, hanno lasciato il corteo che da piazza della Repubblica si dirigeva verso la rotonda dei Partigiani per andare al bar. Così, mentre il sindaco e la presidente della Regione Umbria erano a fare colazione, a rappresentare le istituzioni sono rimasti il consigliere comunale uscente Alessandro Gentiletti e il consigliere regionale Thomas De Luca. Il sindaco Latini ha lasciato la fascia tricolore e il gonfalone del Comune al consigliere Gentiletti, in assenza di qualsiasi altro rappresentante istituzionale della maggioranza che potesse proseguire la cerimonia. De Luca è invece rimasto l’unico rappresentante della Regione Umbria dopo che la presidente Tesei aveva raggiunto sindaco e assessori per un conviviale quanto inopportuno caffè. L’abbandono della manifestazione che, ripetiamo, doveva concludersi proprio a Ponte Garibaldi come ogni anno, è a dir poco scandaloso. Una scelta politica imbarazzante ma perfettamente coerente con la narrazione revisionista volta ad equiparare il fascismo delle leggi razziali con l’antifascismo dei Partigiani, eliminando la parola Resistenza. La celebrazione odierna della Liberazione è la perfetta metafora di questa tornata elettorale. In pochi, purtroppo, siamo rimasti a combattere e a credere nei valori della Resistenza. Il resto è solo slogan e facciata. Perché va bene la condivisione della memoria e dei valori. Ma per la destra, evidentemente, pure il caffè ha la sua importanza.
José Kenny candidato sindaco Centro sinistra – In questo 78° anniversario della Liberazione, il ricordo e il ringraziamento va a quanti si opposero all’oppressione del fascismo: a coloro che combatterono mettendo a rischio la propria vita, contro l’occupazione nazifascista, per gli ideali di libertà, dell’indipendenza e per la democrazia. Una festa che serve a ribadire, una volta di più, che la Costituzione italiana è chiaramente e irrinunciabilmente antifascista. Per Terni il 25 Aprile del 1945, ha rappresentato un passaggio cruciale e fondamentale nella formazione della coscienza civile e politica popolare della Città, che si colloca a cavallo fra gli avvenimenti del Giugno 1944 ed il Referendum del 2 Giugno 1946 (che a Terni ed in Umbria ebbe un risultato formidabile per l’opzione repubblicana) per l’affermazione di un sistema istituzionale e politico democratico e repubblicano. Terni fu liberata dell’occupazione nazifascista il 13 Giugno 1944, quando le truppe Alleate – Militari Scozzesi ed Indiani sotto comando Inglese – entrarono in Città accolti dal Comitato di Liberazione Nazionale. Una Città devastata e distrutta da più di 100 bombardamenti con oltre 1000 i morti fra la popolazione civile urbana. Tra il 13 ed il 14 Giugno 1944 fecero il loro ingresso i Partigiani della Brigata Gramsci. Infrastrutture – ferrovie, strade, ponti – distrutte, un apparato industriale e produttivo devastato dall’esercito tedesco in ritirata erano i segni più evidenti del disastro compiuto da una guerra combattuta, fino a quel momento, dalla parte sbagliata della storia. All’indomani della liberazione di Terni si formò la prima Giunta Municipale composta dai rappresentanti dei Partiti del CLN, che stipularono un vero e proprio Patto di Intesa, per la ricostruzione e la rinascita democratica, repubblicana ed antifascista della Città. Oggi, in questo giorno del ricordo e del ringraziamento, intendiamo impegnarci, seppur in forme e modi diversi rispetto ad allora, per la ricostruzione sociale ed economica e per la rinascita civile della città.
LE INIZIATIVE
Fratelli d’Italia promuove un incontro con ministro Gennario Sangiuliano cul tema “La cultura come sviluppo del territorio”. Appuntamento per mercoledì 26 aprile ore 11,30, all’Hotel Michelangelo. Interverranno il candidato sindaco Orlando Masselli ed il sottosegretario Emanuele Prisco.
Matteo Salvini per Terni – Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e segretario federale della Lega, Matteo Salvini, sarà a Terni mercoledì 26 aprile. Appuntamento alle ore 20 al Garden Hotel di via Bramante per incontrare a cena i cittadini insieme agli esponenti del partito, amministratori regionali e locali e candidati della Lega Umbria alle prossime elezioni amministrative. «Matteo Salvini in pochi mesi di governo ha dimostrato che le cose si possono fare se c’è volontà di farle – spiegano in una nota il segretario regionale Lega Umbria Virginio Caparvi e il vicesegretario Valeria Alessandrini -. Lo sblocco di cantieri strategici e la definizione di opere di fondamentale importanza sono la testimonianza di un cambio di passo storico, determinato dal nuovo approccio del ministro Salvini e della Lega al governo del Paese nel superare vincoli e burocrazia, dare più fiducia alle imprese e abbattere i ‘no’ ideologici che per troppi anni hanno confinato l’Italia nell’immobilismo. A Terni vogliamo garantire lo stesso metodo di lavoro – concludono Caparvi e Alessandrini -, abbiamo messo a disposizione della coalizione di centrodestra una lista di persone capaci e competenti con le quali proseguire nel percorso intrapreso cinque anni fa per il rilancio di Terni».
Forza Italia presenterà la lista dei candidati a sostegno di Masselli sindaco, giovedì 27 aprile alle 17 e 30 nell’aula del consiglio comunale
Orlando Masselli, candidato sindaco dei Fratelli d’Italia, e la candidata Patrizia Braghiroli parteciperanno ad un incontro nel corso del quale si parlerà di “Tutela benessere e difesa dei nostri amici a quattro zampe”. Appuntamentio giovedì 27 aprile, ore 19 alla Galleria del Corso.
Stefano Bandecchi, candidato sindaco di Alternativa Popolare, sabato 29 aprile Bandecchi incontrerà alle 15 e 30 i commercianti di Piazzale Caduti di Montelungo (zona ingresso cimitero), alle 16 i commecianti di via Battisti (zona Cardeto) alle 16 e 30 i cittadini a Piazza Cuoco
La lista Bella Ciao, che sostiene il candidato sindaco del Polo Alternativo Claudio Fiorelli promuove “1° Maggio – Festa e Pranzo del Lavoro” presso gli impianti sportivi di Ponte San Lorenzo. Pranzo e pomeriggio musicale con ottima musica live per festeggiare il 1° Maggio tutti insieme! Un Menù da tradizione ternana, con possibilità di menù alternativi (vegano, celiachia).
Il Ministro Tajani al Garden – Martedì 2 Maggio 2023 a partire dalle 18.00 presso l’hotel Garden di Terni, si terrà una convention di Forza Italia alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani insieme ai dirigenti e agli eletti del partito a livello comunale, provinciale, regionale, nazionale ed europeo. Sarà l’occasione per presentare alla città i programmi di Forza Italia per Terni e per la Nazione e la lista in campo per le elezioni amministrative del 14 e 15 Maggio .
Stefano Bonaccini, presidente del Partito Democratico e Josè Kenny, candidato indaco di Terni prenderanno parte ad un incontro sul tema: “Terni cambia marcia! A partire dalla sanità. Appuntamento il 2 maggio alle 18,30 presso il Parco Myricae , Le Grazie, viale Trento
INFORMAZIONI PER VOTANTI
Villaggio Matteotti, sezioni elettorali – In vista delle elezioni amministrative del 14 e 15 giugno l’ufficio elettorale del comune di Terni rende noto che, a seguito di interventi di ristrutturazione edilizia della scuola elementare Villaggio Matteotti, le sezioni elettorali n. 56-57-59-60 e 61 saranno provvisoriamente collocate nella sede di via Baccelli, 6/E.