La Provincia di Terni approva il bilancio di previsione: 108 milioni

Laura pernazza presidentge della Provincia di Terni
La Presidente Laura Pernazza

“Stiamo lavorando per far crescere l’ente e tenere i conti in ordine, nonostante l’aumento dei costi dell’energia e i minori introiti da rc auto e Ipt a causa del calo delle vendite di autoveicoli”, ha affermato la presidente della Provincia di Terni, Laura Pernazza, a commento dell’approvazione del bilancio di previsione dell’ente per gli anni 2023-2025, che non ha mancato di sottolineare l’impegno per una sensibile diminuzione del debito complessivo. “La nostra attenzione dal punto di vista economico e finanziario – ha detto – ci ha consentito di avviare una politica di efficientamento della macchina amministrativa essenziale per il rilancio dell’ente, confortati dal fatto che a livello nazionale c’è la volontà di ridare ruolo e risorse alle Province con la riattribuzione di nuove deleghe come, ad esempio, quella all’ambiente, e con la reintroduzione di giunte ed elezione diretta”.

La manovra di bilancio, nel suo complesso, è pari a 108 milioni di euro ed è improntata al rigore nella gestione contabile e al rilancio dell’ente a favore dei Comuni, delle imprese e dei cittadini. Come da normativa vigente, il bilancio è stato sottoposto preventivamente all’esame dell’assemblea dei sindaci che, riunita in sala consigliare, che ha espresso parere favorevole all’unanimità con la presenza di 17 Comuni in rappresentanza dell’85,15 per cento della popolazione provinciale.

La presidente ha ricordato le nuove assunzioni già fatte ed ha sottolineato la scelta di dotarsi di un segretario generale a tempo pieno. “Entro fine anno – ha poi informato – rafforzeremo ulteriormente gli organici, sia per gestire i fondi Pnrr che per supportare ulteriormente i Comuni di cui vogliamo essere sempre più un punto di riferimento. In quest’ottica abbiamo anche varato un piano straordinario di formazione del personale che è aperto anche ai dipendenti dei Comuni, soprattutto quelli più piccoli”.

Sul fronte risorse la presidente ha ricordato con particolare soddisfazione la revisione delle partite dare-avere con i Comuni che consente di introitare fondi incagliati da tempo e dare nuova linfa alle politiche dell’ente. “Abbiamo ridotto i tempi di pagamento e quelli per il rilascio delle autorizzazioni – ha rimarcato sempre la Pernazza – stiamo potenziando la centrale unica di committenza e stiamo ricostituendo l’avvocatura che sarà messa a disposizione anche dei Comuni”. Sul versante dei servizi, la presidente ha posto particolare enfasi sul rilancio del settore trasporti, “essenziale – ha detto – per sostenere le attività economiche del territorio”, mentre sulla viabilità ha rivendicato lo sforzo che la Provincia sta profondendo per sistemare tutte le strade nei vari territori anche per quanto riguarda ponti e viadotti “perché – ha dichiarato – la sicurezza deve essere la nostra priorità.

Purtroppo non abbiamo ancora risorse sufficienti e proprio per questo abbiamo aperto un tavolo con la Regione per l’attribuzione di ulteriori fondi. “Riguardo alle scuole – ha aggiunto – sono in atto 13 interventi da oltre 8 milioni di euro di fondi Pnrr per il miglioramento energetico e la sicurezza antisismica”. Citando la scuola, la presidente ha richiamato con orgoglio il successo ottenuto nei giorni scorsi dal primo appuntamento con Giovani in Cantiere, progetto studiato per colmare il gap fra domanda e offerta di lavoro e per aiutare i giovani ad orientare il proprio futuro. “La prima Fiera del Lavoro fatta a Narni – ha detto la Pernazza – ha visto la presenza di circa 200 studenti e sono stati svolti circa 100 colloqui con le aziende del territorio. Altri appuntamenti ci saranno ad Orvieto, Terni e Amelia. Invito i Comuni a sensibilizzare le aziende e i giovani per farli partecipare a queste importanti iniziative che hanno l’obiettivo di dare un supporto ai giovani in cerca di occupazione”. A tale proposito il vice sindaco di Narni, Alessia Quondam Luigi, durante l’assemblea dei sindaci, ha lodato Giovani in Cantiere definendolo un progetto importante e concreto che va nella giusta direzione, ossia quella di dare un contributo concreto alle giovani generazioni sia sotto l’aspetto formativo che occupazionale”.

Particolare attenzione la presidente ha infine posto anche sui concorsi di progettazione che puntano a riqualificare il patrimonio della Provincia e a valorizzare strutture, spazi, monumenti e siti storico-culturali di grande pregio e ai quali i cittadini sono particolarmente legati.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...