Il Giro d’Italia a Terni il 13 maggio, poi si va a votare

La vittoria di Cipollini a Terni nel 1995

Manco a farlo apposta: il 13 maggio, il  giorno prima delle elezioni. E così la partenza della tappa Terni-Fossombrone del Giro d’Italia 2023 diventga uno “spottonee” elettorale per una amministrazione che “Fin dall’inizio del mandato  – ha detto il sindaco Leonardo Latini nwel presentare l’avvenimento –  ha creduto e puntato sullo sport come grande attrattore per il nostro territorio: la tappa del Giro d’Italia è un tassello importante di questa strategia che ha già portato risultati significativi nell’incremento delle presenze nel ternano e altri ne porterà a breve”.

Lo sport, insomma, uno degli assi portanti dello sviluppo ternano: “Ricordo – ha aggiunto il sindaco – sempre restando nel ciclismo, l’organizzazione della tappa della Tirreno-Adriatico e poi gli europei e i mondiali di scherma paralimpica che Terni si appresta ad ospitare, oltre alle tantissime gare podistiche, pongistiche, di tiro con l’arco e di molti altri sport popolari che si svolgono in città”.

Certo, essere sede di partenza di una tappa del Giro piorta una buona visibilità anche se tutt’altra faccenda è l’essere sede di arivo. Come accadde per esempio 28 anni fa – Ciaurro imperante – quando sul traguardo di Terni, posto davanti Palazzo Spada in corso del Popolo sfrecciò in testa a tutti Mario Cipollini, mentre protagonista del successivo 2Processo alla tappa” fu Raimoindo Vianello.

La partenza serve comunque a far vedere il sindaco d’che abbassa la bandierina del via, e… tutto fa. E’ una partenza studiata proprio in favore di telecamera: alle 11.50 i corridori si muoveranno da piazza della Repubblica, per poi proseguire lungo corso Tacito, toccare piazza Tacito, proseguire su via Mazzini, viale Brin per poi attraversare il sottopasso di via Breda in direzione Terni Est (via Vulcano e Tre Venezie) e San Carlo. Sulla Flaminia, all’altezza della località La Castagna (105+300) ci sarà il via alla competizione. Sono infatti previsti otto chilometri ad andatura ciclo turistica, prima della partenza vera e propria.
Tra gli eventi collaterali, il 6 maggio si svolgerà la Notte Rosa in centro; il giorno successivo, il 7 maggio è in programma una pedalata cicloturistica per coinvolgere tutte le associazioni locali e i bambini. Il tema è la ‘Pedalata rosa per la sicurezza’ in Valnerina. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...