
Al Museo Multimediale Rasna e nella sala dei Notari a Perugia festeggiamenti dell’evento “Noi Etruschi in Festa” , che è culminato con la rappresentazione di filmati che hanno riportato all’attenzione l’attività svolta dalla Scuola Primaria di San Martino in Campo e dal Liceo Classico e Scientifico Montessori di Perugia dall’inizio dell’anno scolastico.
Si tratta di un evento iniziato con la manifestazione del 5 marzo 2022 “Perugia Etrusca in Festa” presso il Teatro Sant’Anna di Perugia per festeggiare la fondazione di Perugia avvenuta il 5 marzo 1221 a.C. secondo i calcoli effettuati dall’Associazione Catha e per porre l’attenzione delle scuole e della popolazione di Perugia sulla tragedia verificatasi all’inizio di marzo del 40 a.C. con la distruzione di Perugia data al fuoco e lo sgozzamento dell’intera sua classe dirigente rappresentata da 300 decumviri. Alla Sala dei Notari si è svolta pertanto la fase conclusiva dell’evento organizzato dall’Associazione Catha ODV con il partnerariato dell’Associazione La Famiglia Perugina e della Fondazione Istituto di Formazione Culturale Sant’Anna; presente anche la “Fondazione Perugia” la cui denominazione attuale corrisponde alla che aveva finanziato l’evento con il Bando Eventi Culturali 2022.
I giovani partecipanti che hanno anche voluto rappresentare fisicamente eventi della vita di Properzio, il poeta umbro dell’amore che racchiude in sé la mitezza della filosofia etrusca; Properzio benché vittima dello spietato Ottaviano, che poi è diventato l’Imperatore Augusto. Properzio bambino e adulto è quindi rappresentato da due ragazzi delle scuole partecipanti mentre si muove sperduto per Perugia arsa dal fuoco, e si salva grazie all’amore della sua Cinzia. Una grande sfilata dei ragazzi guidata dal “flauto magico” e il canto della “canzone di Orfeo”, concepita insieme ai bambini della scuola primaria, ha reso piacevole, divertente e in parte anche commovente la rappresentazione che ha visto la Sala dei Notari completamente gremita