Regione Umbria: promozione culturale per i soggetti svantaggiati

Paola Agabiti

Sono 10 i progetti finanziati nel corso del 2022 dalla Regione Umbria grazie ai due bandi “Musei e welfare culturale”. “Così – dice l’assessore regionale alla Cultura, Paola Agabiti – la Regione ha voluto sostenere i progetti legati alla promozione dei musei e dei luoghi della cultura e iniziative destinate alle famiglie e alle comunità con presenza di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, con la finalità di coniugare arte, cultura ed inclusione sociale”.

“Il 2022 – ha detto l’assessore – rappresenta una sorta di sperimentazione per la quale complessivamente sono stati concessi contributi regionali pari a 174 mila 558 euro,  che hanno garantito la copertura dell’80 per cento dei costi dei progetti realizzati e portati a termine nel corso dell’anno. L’obiettivo è di riproporre i bandi anche per l’anno in corso”.   

Le associazioni umbre che hanno presentato i progetti singolarmente, o come capofila di associazione sono: Aglaia Associazione per l’Assistenza Palliativa OdV di Spoleto, Edicola 518 Impresa Sociale Soc. coop. di Perugia, Associazione Freemocco Aps di Deruta, Associazione Atlas Onlus di Perugia, Ecomuseo del Tevere Associazione senza scopo di lucro di Perugia, Associazione Acqua di Porano, CRHACK LAB Foligno 4D OdV di Foligno, MECENAUTA di Piselli Matteo di Perugia, Archeoares di G. Serone e Co. Snc di  Terni, Alba Soc. Cooperativa Sociale di Acquasparta (TR).

Le iniziative proposte hanno interessato i seguenti musei: Palazzo Collicola e biblioteca Spoleto,  CIAC e Calamita Cosmica Foligno, MACC Torgiano, Parco sculture Brufa, Palazzo, Baglioni Torgiano, Museo Ceramica Deruta, Museo Città Bettona,  Ecomuseo Tevere, Museo Giocattolo Perugia, Museo Ovo Pinto Baschi, Palazzo Cesi Acquasparta, Museo Diocesano Foligno, Antiquarium Corciano, Museo Pesca San Feliciano, Museo Eroli, Rocca Albornoz e Biblioteca Narni, Palazzo Cesi Acquasparta, Museo del vetro di Piegaro. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...