Valentini e la Bardot, quando uno scoop diventa Storia

Brigitte Bardot a Piediluco, fotografata da Enrico Valentini

Uno scoop giornalistico che diventa una mostra. Perché quello di Enrico Valentini, storico fotoreporter ternano, un maestro dell’immagine ma non solo, non fu soltanto un scoop. Giorni e giorni di appostamenti, tenacia, sprezzo di ogni difficoltà logistica, il “rischio” corso per aggirare il servizio di sicurezza, ma alla fine lui Brigitte Bardot, la star  francese e mondiale di quel periodo, seppe ritrarla in vari luoghi e pose, in momenti della vita dedicati al tempo libero furi dal set cinematografico.

Decenni dopo quello scoop è diventato una testimonianza storica, l’illustrazione – quasi un affresco – della vita del tempo in una regione e soprattutto, in una zona dell’Umbria – la Bardot era “stanziale” a Spoleto – andata in fibrillazione per queta presenza “vip” (anche se allora il termine non si usava), l’assalto di cronisti e fotoreporter, telecamere e maccgine da presta dei cinegiornali, cui il Festival dei Due Mondi, in quei primi anni aveva in quache modo aperto la strada senza però suscitare lo stesso altissimo clamore.

Il frutto è una mostra in corso alla Biblioteca comunale di Terni, che forse meriterebbe di restare aperta ben più della settimana prevista (fino al 26 febbraio), allestita a Cura di “Tempus vitae”, Cesvol, e con patrocinio del Comune

Enrico Valentini, nato a Metz, arrivò a Terni in tenera età e da allora non si è pià allontanato se non per questioni di lavoro: appunto il fotoreporter. Per la Nazione, il Corriere della Sera, Il Tempo, La Stampa, la Repubblica, Il Messaggero, il Giornale dell’Umbria, Gente e Oggi, l’Ansa, l’Olympia, l’Agi, L’Associated Press. Non si è fatto mancare niente, insomma, nella sua lunga carrieta di testimone di fatti importanti, fissato in oltre 220mila scatti forografici raccolti nel suo archivio personale, dichiarato di “interesse storico particolarmente importante” dal Ministero dei Beni Culturali e, custodito dall’associazione di promozione Sociale Tempus Vitae.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...