Slow food in Valnerina: esordio col “botto”

E’ iniziata nel migliore dei modi l’avventura della nuova Condotta Slow Food della Valnerina, con
un primo evento che ha visto la partecipazione di oltre 120 persone. La serata, organizzata presso il Ristorante “Osteria del Trap” di Ferentillo, aveva come filo conduttore “La Valnerina nel piatto” e per questo voleva essere non solo una presentazione generale della nuova Condotta ma anche di tutti i prodotti tipici locali con particolare riguardo ai Presidi Slow Food già esistenti.

Alla presenza del Vice Presidente Nazionale, Federico Varazi, della Presidente di Slow Food
Umbria, Monica Petronio, e della neo Presidente Slow Food Valnerina, Gina Vannucci, si è
presentato il programma della nuova Condotta e tutte le collaborazioni future che si stringeranno
con le tante aziende agricole e ristorative del territorio. “Siamo felici, come Slow Food Umbria – dice Monica Petronio, Presidente Slow Food Umbria – di veder nascere questa Condotta della Valnerina che mancava all’appello tra le varie Condotte delle’Umbria e che non poteva non esserci vista l’importanza della Valnerina nel settore
agroalimentare”. “Questa Condotta ci sta gia regalando una enorme soddisfazione – dice Fedrico Varazi, Vice
Presidente Slow Food Italia – essendo la prima Condotta in Italia ad adottare il nuovo Statuto
scaturito dalla riforma del Terzo Settore, ed è quindi per tutti noi già un vanto così”.
“La Condotta Slow Food Valnerina nasce sicuramente per valorizzare e promuovere le tipicità del
nostro territorio e le Biodiversità esistenti – dice la Presidente Slow Food Valnerina, Gina Vannucci ma anche per vedere per la prima volta la Valnerina unita, da Norcia alla Cascata delle Marmore, con un unico obiettivo”.
Alla serata presenti molte autorità e sindaci, oltre ai Presidenti di Fondazione Carit, Rotary Club
Terni, Accedemia della Cucina, Associazione Italiana Cuochi, giornalisti di settore, tutte realtà
che nel futuro avvieranno importanti progetti con Slow Food Valnerina relativamente ai temi
agroalimentari e del turismo enogastronomico.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...