Almeno una targa per valorizzare il Villaggio Matteotti, opera di Giancarlo De Carlo

Gli incontri partecipativi nella fase di pre-progettazione del Matteotti

Almeno una targa, un qualcosa che ufficialmente ricordi ed indichi che quel quartiere, il quartiere Matteotti a Terni, è stato progettato da Giancarlo De Carlo, “architetto, urbanista, teorico dell’architettura e accademico italiano”, come si legge nelle biografie “ufficiali”. Chi la chiede, vale a dire i condomini del Nuovo Villaggio Matteotti che hanno presentato in Comune una raccolta di firme, sottolinea che “Il complesso è oggetto di periodiche visite da parte di professori e studenti di alcune delle più importanti università europee” e che “è prossima la ricorrenza dei ciqnant’anni dalla realizzazione”- E il caso di aggiungere che quel progetto nacque applicando un metodo di lavoro che aveva come puntio fermo la partecipazione, il confronto con i destinatri degli alloggi, i lavoratori della “Terni” (la “Terni” di Gian Lupo Osti), da parte non solo dell’architetto progettista, ma anche di esperti di altre discipline (Domenico De Nasi e Cesare De Seta, tanto per fare qualch nome).

I condomini del Villaggio Matteotti ne l repsentare la petizione, hanno rovato subito l’appoggio di due consiglieri comunali, Francesco Filipponi e Alessandro Gentiletti, primi firmatari della petizione.

“Una targa a Giancarlo De Carlo nel quartiere del Villaggio Matteotti per promuovere una delle opere urbanistiche più importanti del nostro territorio. Questo abbiamo chiesto al comune di Terni questa mattina, come primi sottoscrittori di una petizione presentata da architetti, professionisti e condomini del posto – si legge in una nota dei due consiglieri – Terni è stata all’avanguardia nell’edilizia popolare di qualità e ha lanciato nel mondo un modello che è stato imitato. Abbiamo il dovere di rivendicare con orgoglio il grande architetto De Carlo e far sì che i sempre più studiosi e professionisti che da tutto il mondo visitano la nostra città ed il quartiere ci trovino preparati . Aggiungeremo alla petizione una iniziativa politica volta a favorire gemellaggi con altri quartieri presenti nel mondo, a partire da quello viennese. L’obiettivo è favorire un turismo di qualità e volto allo studio”.

VIDEO->

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...