Foligno: all’Auditorium “Itaca”, opera multimediale in quattro atti

Federìco Mondelci

Solista di raro e raffinato talento. È quel che la critica dice di Federico Mondelci, atteso e unico protagonista di “Itaca. Opera multimediale in quattro atti e sedici noni” (2010), in cartellone per gli Amici della Musica di Foligno domenica 13 novembre all’Auditorium San Domenico, ore 17.

Un appuntamento di rara originalità, con musiche composte dallo stesso Mondelci, la regia e le pitture di Giuseppe Gigli, le poesie di Orfeo Pagnani. Tutto per la messa in scena di un’opera dedicata a uno dei grandi capolavori della letteratura di tutti i tempi, un racconto sul ritorno di Ulisse a Itaca, epilogo dell’Odissea.

Affidato alla multimedialità, l’evento propone i suoi “Quattro atti” in cui lo spettatore è invitato a percorrere le quattro tappe del viaggio di Ulisse che l’opera rappresenta, affiancando alla musica i dipinti, gli episodi, le poesie e i brani musicali che giungeranno con gli stessi titoli: I mangiatori di loto, Le sirene, Scilla e Cariddi, Itaca. Poi, come ancora recita il titolo, ci sono i “Sedici noni”, perché l’intero spettacolo ruota intorno a un video il cui formato è appunto in sedici noni.

Uno spettacolo unico, portatore di una creatività sperimentale e contemporanea in cui la musica in scena sarà quella di uno dei più grandi sassofonisti del panorama internazionale, appunto Federico Montelci sassofono soprano, alto e tenore – docente, camerista, solista e direttore d’orchestra. Non è un caso se in occasione del bicentenario della nascita di Adolphe Sax, inventore del sassofono, è stato invitato a esibirsi alla Filarmonica di San Pietroburgo come direttore e solista. Tornerà alla Filarmonica di San Pietroburgo per la stagione 2023.

Diplomato in sassofono al Conservatorio di Pesaro, ha perfezionato gli studi al Conservatorio Superiore di Bordeaux sotto la guida del M° Jean-Marie Londeix, diplomandosi con “Medaglia D’Oro” all’unanimità. La sua carriera lo vede a fianco di orchestre prestigiose quali la Filarmonica della Scala con Seiji Ozawa, I Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, la Filarmonica di San Pietroburgo e la BBC Philharmonic sui palcoscenici più famosi del mondo: in Europa, Usa, Australia e Nuova Zelanda.

Nel suo repertorio pagine ‘storiche’, ma soprattutto musica contemporanea che Federico Mondelci interpreta sulle note dei grandi autori del Novecento, Nono, Kancheli, Glass, Donatoni, Sciarrino, Scelsi, Gentilucci, Graham Fitkin, Nicola Piovani e altri compositori della nuova generazione di cui esegue composizioni spesso dedicate a lui, produzioni di straordinario successo che lo indicano raffinato solista di raro e straordinario talento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...