
Al via la prima edizione del Terni Festival – didattica, innovazione, ricerca e territorio, un progetto nato dalla collaborazione tra il comune di Terni, l’Università degli studi di Perugia e l’associazione Terni città universitaria, che ha l’obiettivo di far conoscere e far crescere il ruolo del polo universitario ternano, dando visibilità all’offerta fomativa ed evidenziandone lo stretto legame con le tecnologie emergenti.
Lo scopo è valorizzare l’identità di Terni quale città universitaria, attraverso eventi realizzati con il supporto delle forze vive del territorio, diretti in primo luogo agli studenti e alle loro famiglie. Un’azione, che si vuole ripetere con cadenza annuale, vuole rendere visibile l’elevata qualità dell’offerta formativa dell’Università di Perugia nella sede ternana ed il suo stretto legame con le tecnologie emergenti.
L’Associazione Culturale “per Terni Città Universitaria”, l’Università di Perugia e il Comune di Terni hanno stipulato un’intesa con lo scopo di valorizzare e continuare a far crescere il ruolo dell’Università a Terni: essa rappresenta il punto di riferimento fondamentale per le dinamiche di sviluppo futuro e, in tale ottica, il “Terni Festival didattica, innovazione, ricerca e territorio” vuole essere uno strumento per rafforzare la diffusione e la conoscenza delle attività didattiche, dell’innovazione, della ricerca e, più in generale, del ruolo fondamentale dell’Università nel processo di sviluppo territoriale. Il tutto stimolato dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale “per Terni Città Universitaria”, l’Università degli Studi di Perugia, il Polo Scientifico Didattico di Terni e il Comune di Terni. Il Polo Scientifico Didattico di Terni ha già al suo interno le competenze adatte per assicurare il proprio qualificato contributo ad un pieno sviluppo delle potenzialità presenti nella Città. Terni può rafforzare la sua dimensione di città universitaria se saremo tutti capaci di continuare ad inserire il Polo Scientifico Didattico di Terni nel tessuto vitale della Città, creando un ambiente universitario idoneo, tale da rendere sempre più attrattiva la sua sede universitaria e quindi la Città tutta. Lo scopo del “Terni Festival, didattica, innovazione, ricerca e territorio” si proietta in questa ottica: creare un rapporto sempre più stretto tra presenza universitaria e politiche di sviluppo produttivo e occupazionale.
Questa prima edizione prevede una serie di eventi mensili, diretti in primo luogo agli studenti e alle loro famiglie e, più in generale a tutta la cittadinanza, intorno al tema dello sviluppo sostenibile.
Il primo appuntamento sarà con i prof. Roberto Battiston che, mercoledì 9 novembre dalle 16 alle 18 in bct, presenterà il suo libro L’alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà.
LA PRESENTAZIONE DEL FESTIVAL



