L’Archivio di Stato ricorda Giovanni D’Astoli, intellettuale ternano

Con un’apertura straordinaria l’Archivio di Stato di Terni, venerdì 28 Ottobre alle ore 16.30 dedicherà una manifestazione al ricordo di Giovanni D’Astoli. L’iniziativa si inserisce nel Piano di Valorizzazione del Patrimonio Culturale redatto dal MIC.

In merito a Giovanni D’Astoli, intellettuale ternano di cui l’Archivio di Stato conserva le carte, presenta un percorso documentario che delinea lo spirito eclettico di un intellettuale, giornalista critico d’arte, politico liberale, cultore di storia locale, uomo complesso nel suo essere, ma testimone indiscutibile della storia di Terni per oltre settant’anni dell’ultimo secolo.

I documenti attestano l’individuo inquieto e poliedrico, restituiscono le attribuzioni riportate nella targa che gli eredi D’Astoli hanno realizzato in sua memoria e che sarà collocata in uno spazio verde di fronte alla casa di origine e resa pubblica ed omaggiata dalle autorità locali il 29 ottobre 2022.

L’ omaggio al D’Astoli così recita: “Giovanni D’Astoli Giornalista scrittore critico d’arte politico liberale Primo Conservatore della Pinacoteca e Museo Archeologico 1963-1980”

Per merito di Giovanni D’Astoli, ormai critico d’arte di spessore, nel 1964 viene strutturata la Pinacoteca Comunale, grazie all’opera congiunta di Piero Adorno, Assessore alla Cultura.

L’ inaugurazione della mostra a Palazzo Mazzancolli sarà preceduta da una conferenza di intellettuali che, o per conoscenza diretta, o per affinità di pensiero, ricorderanno alla comunità questo personaggio, il quale ha saputo spendere la propria vita nelle più variegate e creative esperienze culturali.

L’ingresso alla conferenza è gratuito e fino ad esaurimento posti. La mostra sarà visitabile fino all’11 novembre negli orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9.00 alle 13.00 martedì e giovedì anche dalle 14.00 alle 17.30.

L’Archivio di stato di Terni è a Palazzo Mazzancolli in via Cavour 28.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...