Francesco e Virgilio Alterocca, il volontariato di due maestri in aiuto dei ternani analfabeti

Un incontro con gli studenti per far conoscere la figura di Francesco Alterocca a 160 anni dalla nascita avvenuta a Terni il 18 ottobre 1862. Francesco, maestro elementare e poi ispettore scolastico era una grande esperto di pedagogia, argomento cui ha dedicato numerosi libri. Uno di questi, all’incontro, patrocinato dal Comune di Terni, è stato donato alla biclioteca dagli organizzatori (UNLA, Associazione Porto di Narni, approdo d’Europa, Comitato cittadino Pro- Alterocca e bct).

Francesco Alterocca, fratello di Virgilio, è uno dei ternani illustri misconociuti nella loro città. L’iniziativa che lo ha visto per una volta al centro dell’attenzione, ha fatto ha fatto emergere che sarebbe opportuno dare il giusto risalto sia alla sua figura che a quella di Virgilio e a tal fine sono state formulate alcune proposte: apporre una targa sul muro di via De Filis, 44 dove gli Alterocca Francesco e Virgilio, impartivano lezioni gratuite agli analfabeti; reperire ulteriori volumi di Francesco Alterocca da donare alla Biblioteca; catalogare scritti e poesie di Francesco Alterocca, molte delle quali pubblicate su periodici locali umbri; favorire un’occasione di incontro con il Comune di Sammichele di Bari che alla famiglia Alterocca ha intitolato una strada cittadinavia; dedicare, anche a Terni, una via a Francesco Alterocca; far conoscere nell’ambito delle scuole ternane l’impegno dei fratelli Alterocca in favore
dell’istruzione.
Il Dirigente Scolastico Fabrizio Canolla ha comunicato che è stato avviato l’iter per intitolare a
Virgilio Alterocca il CPIA di Terni. Centro di Educazione degli Adulti che è ubicato presso
l’Istituto professionale, la scuola voluta da Virgilio Alterocca.

All’incontro sono intervenuto l’assessore comunale Cinzia Fabrizi, Giancarlo Giovannetti, Franca Nesta, lo studioso di storia locale Christian Armadori, il Dirigente Scolastico Fabrizio Canolla, Adolfo Puxeddu e Giocondo Talamonti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...