La Perugia etrusca e romana ricostruita in un libro di Luana Cenciaioli

Luana Cenciaioli

Domenica 23 ottobre, alle ore 16.30, al Museo archeologico nazionale dell’Umbria, a Perugia, sarà presentato il libro di Luana Cenciaioli , già direttrice del MANU, “Perugia etrusca e romana. Archeologia di un territorio”, (Il Formichiere, 2022). Ne parleranno, insieme all’autrice, Maria Angela Turchetti, attuale direttrice del museo, e Simonetta Stopponi, etruscologa, già docente all’Università di Perugia.

Il libro offre l’occasione di addentrarsi nella storia delle origini del centro antico di Perugia e del suo territorio attraverso i ritrovamenti archeologici avvenuti nel corso di molti decenni.

La storia tracciata si snoda in varie sezioni arricchendosi con i dati delle nuove scoperte, curiosità e un ricco repertorio fotografico e cartografico. Ne scaturisce l’immagine di una Perugia importante, ben organizzata nel suo interno e nel territorio, ricca di monumenti, una tra le dodici città più importanti dell’Etruria, conosciuta anche in età romana e ricostruita dall’imperatore Augusto dopo la distruzione avvenuta nel “bellum perusinum” (41-40 a.C.). Il quartiere sotto la Cattedrale di San Lorenzo che conserva il santuario della dea Uni (Giunone), le mura (una delle cinte murarie etrusche meglio conservate), le opere idrauliche, le domus, le strade basolate, le terme pubbliche, le necropoli urbane e suburbane, i materiali conservati nelle raccolte museali, sono tutti elementi che concorrono a raccontare la Perugia antica che, obliterata dal centro abitato di epoca medievale e moderna, ha iniziato a mostrare il suo aspetto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...