
Coldiretti, Campagna Amica, Terranostra e Aprol Umbria sono state protagoniste con le proprie imprese alla 31esima Convention Mondiale delle Camere di Commercio Italiane all’estero.
L’evento, che si è svolto a Perugia dall’8 al 10 ottobre, è stato organizzato da Assocamerestero – l’Associazione che riunisce le 84 Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) operanti in 61 Paesi del mondo e Unioncamere – insieme con la Camera di Commercio dell’Umbria, in collaborazione con InfoCamere e con il patrocinio e il sostegno della Regione Umbria.
“Internazionalizzazione, innovazione, competitività, sono le tre parole chiave che segnano la rotta per il futuro del made in Umbria sui mercati internazionali – ha commentato il direttore regionale Coldiretti Mario Rossi – L’ospitalità e l’enogastronomia umbra sono le vere eccellenze che fanno il giro del mondo e che noi promuoviamo attraverso azioni di sensibilizzazione quotidiane tese a dare risalto al valore autentico dell’agroalimentare italiano nei nostri territori ma anche all’estero. Per far conoscere e far crescere le nostre eccellenze – ha ribadito Rossi – – un’altra sfida a cui lavoriamo è la creazione di una nuova narrazione, più efficace e d’avanguardia, lontana da stereotipi, che dia risalto alle potenzialità espresse dai nostri prodotti sottolineando l’importanza delle tradizioni ma anche la forza in termini di sostenibilità e innovazione, promuovendo comparti e competenze e valorizzando la vocazione produttiva della nostra regione. Perché il nostro km zero sbarca in tutto il mondo, ed è la nostra occasione di riconoscibilità, competitività e attrattività. La nostra partecipazione ha voluto dimostrare come vogliamo guardare all’Italia e all’Europa mettendo l’agroalimentare al centro in una fase in cui il nostro agroalimentare di qualità è costantemente minacciato da etichettature fuorvianti come il nutriscore, cibo sintetico, italian souding e da molte scelte che vanno contro l’agricoltura e la produzione”.
“Una iniziativa che ha posto le basi per nuove sinergie dando vita a progetti di respiro internazionale – ha detto Albano Agabiti, presidente regionale Coldiretti, commentando l’evento – un’occasione in cui abbiamo messo insieme tasselli fondamentali per valorizzare l’immagine del nostro Paese all’estero grazie alle testimonianze delle imprese e di tutto il sistema di rete ad esse collegate”.