
“Diversi ma uguali” è il tema scelto per la Giornata nazionale delle famiglie al
museo (F@Mu) di domenica 9 ottobre con lo scopo di valorizzare la diversità (culturale, fisica,
cognitiva) e favorire l’inclusione sociale.
Queste le iniziative nei siti della Direzione regionale musei dell’Umbria pensate per i bambini.
Area archeologica di Carsulae (Terni): alle ore 15 “Affetti speciali” , come costruire una personalissima mappa delle emozioni nel di una città romana, passeggiata e laboratorio per bambine e bambini 6-10 anni e famiglie –
A cura di Amodì / servizi educativi (attività gratuita, ingresso con biglietto ordinario. Info e
prenotazioni: drm-umb.carsulae@cultura.gov.it , 0744 333074
Museo archeologico nazionale dell’Umbria :ore 16,30 – Visita guidata alla Tomba dei Cai Cutu. A seguire giochi a volontà con le attività proposte nel taccuino di Geronimo Stilton
Ipogeo dei Volumni: 8 ottobre, ore 15,30 – Visita guidata al nuovo allestimento della Famiglia Cai Carcu. A seguire
giochi a volontà con le attività proposte nel taccuino di Geronimo Stilton
Museo archeologico nazionale dell’Umbria: dalle 14 alle 18, oltre all’attività “Giochi fotografici-Giochi di sguardi”, è prevista la distribuzione gratuita del taccuino “F@mu 2022 Diversi ma Uguali con Geronimo Stilton” e la partecipazione al concorso “Disegna la tua giornata al museo”. Gli elaborati migliori verranno premiati con i libri di Geronimo Stilton
Rocca Albornoz – Museo nazionale del Ducato di Spoleto :ore 11,30 “Mettiti in gioco con i Longobardi”. Prenotazione obbligatoria: drm-umb.muducatospoleto@cultura.gov.it , 074346434
Castello Bufalini a San Giustino:alle ore 15,30 ed alle 16,30 “Caccia ai bufali” (consigliata 3-7 anni): aiutati dai genitori, bisognerà rintracciare, annotare e descrivere in quali posti e in che forma si incontrano, lungo il percorso di visita, le rappresentazioni dello stemma della famiglia Bufalini. “Le differenze ci raccontano un percorso” (consigliato 8-12 anni ed oltre): ricerca, tramite suggerimenti, delle impronte rimaste sui muri del castello a testimonianza delle differenti fasi della sua storia (le “orme” della fase militare/difensiva e quelle della fase “civile”). La prenotazione è consigliata (l’ingresso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima consentita di 25 unità per gruppo). L’ingresso per i minori di 18 anni è gratuito; per l’occasione il costo dell’ingresso per gli adulti sarà al prezzo ridotto di 2.00€.
Per info e prenotazioni: drm-umb.castellobufalini@cultura.gov.it , tel. 075-856115