
Dal 1 al 3 settembre, i prodotti dell’agricoltura umbra protagonisti del pellegrinaggio a piedi del tracciato percorso da San Francesco agli inizi del 1200. Coldiretti Umbria si è impegnata con appositi punti ristoro per fornire prodotti del territorio a “Km Zero” a quanti percorreranno il cammino tra Assisi, Valfabbrica e Gubbio.
In particolare – spiega Coldiretti – i pellegrini che parteciperanno alla XIV edizione de “Il Sentiero di Francesco” si rifocilleranno con frutta fresca di stagione, prodotti da forno e bevande delle aziende agricole umbre aderenti al circuito Campagna Amica.
“La tre giorni tra Assisi e Gubbio – afferma Mario Rossi direttore Coldiretti Umbria – rappresenta un’occasione ideale per ribadire l’importanza rivestita dalla tutela dell’ambiente e della natura. Un obiettivo che come Coldiretti siamo impegnati a raggiungere ogni giorno, grazie al lavoro degli imprenditori agricoli, che prima di essere produttori di cibo e beni alimentari, rappresentano dei veri e propri custodi della natura”.
“L’insegnamento di San Francesco – aggiunge Rossi – è quanto mai attuale e ci spinge a moltiplicare l’impegno per salvaguardare ciò che la natura ci ha donato. Il nostro obiettivo è quello di valorizzare ancor di più l’importanza rivestita da una sana alimentazione legata al nostro territorio, in sintonia con quella profonda esigenza della società di alimenti sicuri, tracciati e locali. La folta partecipazione all’evento – continua Rossi – avvalora anche quella tendenza di tanti italiani nel riscoprire il significato di immergersi nella natura, a contatto stretto con il buon cibo. Sta aumentando sempre più infatti, quel turismo “lento”, esperienziale e ambientale, nei parchi e nelle campagne, con il successo del turismo rurale ed ecologico determinato anche dall’elevato valore educativo e dalla pluralità di mete disponibili senza dover percorrere grandi distanze”.