Pietanze e vino degli Etruschi, degustazione alla necropoli di Orvieto

Il libro di Giorgio Franchetti da cui nasce l’appuntamento di domenica prossima ad Orvieto

Prima a cena con degustazione di pietanze alla etrusca, poi l’occasione di conoscere molto di più sul rapporto del popolo etrusco con il cibo e con la tavola. E’ l’appuntgamento in pèrogramma per domenica 21 agosto ad Orvieto, alla necropoli Crocefisso del Tufo.

Alle 21 e 30 sarà presentato che si intitola, appunto, “A tavola con gli Etruschi. Viaggio alla scoperta dei Rasenna attraverso il loro rapporto con il cibo” scritto da Giorgio Franchetti (ed. Efesto). Alle 20 e 30, però, la presentazione sarà preceduta da una degustazione di pietanze “all’etrusca” elaborate dall’archeocuoca Cristina Conte , che ha collaborato al libro curando la sezione delle ricette, e dalla degustazione di vino “etrusco” prodotto da Francesco Mondini , in anfora sotterrata, processo che gli è valso un premio dell’UNESCO.

L’evento introdotto da Lara Anniboletti, direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Orvieto e della Necropoli Etrusca di Crocifisso del Tufo.

Il saggio di Franchetti indaga il mondo degli antichissimi Rasenna per osservarli da un punto di vista inedito, quello dell’alimentazione. L’autore ha preso in considerazione raffigurazioni funerarie, fonti antiche che descrivono cibi e paesaggi, oggetti deposti nei corredi all’interno delle tombe, reperti organici rinvenuti in contesti abitativi e funerari. Ne scaturisce una rilettura dell’evoluzione dell’immagine del banchetto, partendo dalle tombe più antiche e arrivando fino alla dominazione romana.

Ingresso libero e degustazioni gratuite con prenotazioni al numero 0763 341039

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...