Festival “Luci della Ribalta”, trenta eventi a Narni e Collescipoli

Collescipoli santa cecilia
Collescipoli, il chiostro di Santa Cecilia

Torna anche quest’anno a Narni – con una puntatina a Collescipoli – per la 12esima edizione consecutiva, l’International Festival Luci della Ribalta, organizzato dalla Associazione Mozart Italia – sede di Terni (AMI-Terni), affiliata alla prestigiiosa Internationale Stiftung Mozarteum di Salisburgo, in collaborazione con il Comune di Narni e col supporto della Fondazione Carit.

“Oltre 30 eventi di elevato livello artistico saranno offerti al pubblico ad ingresso gratuito: concerti serali, concerti pomeridiani, improvvisazioni in piazza e flash mobs a Narni e nel Chiostro di S. Cecilia a Collescipoli. Anche quest’anno gli splendidi spazi del Chiostro di Sant’Agostino a Narni faranno da sfondo a due avvincenti serate musicali: il 18 agosto un concerto/evento che vedrà protagonisti per la prima volta giovani ma già conosciuti e talentuosi direttori d’orchestra, sotto la guida del M. Vladimir Kiradjiev, e il 24 agosto il Gran Galà, con la presenza di artisti conosciuti ed apprezzati a livello internazionale e molto amati dal pubblico del Festival di Narni, come Calogero Palermo, Salvatore Vella e David Eggert.

Ad essi si aggiungeranno quest’anno, per la prima volta, Marco Fiorentini e Niklas Walentin, rappresentanti di due diverse tradizioni violinistiche. Sabato 20 e domenica 21 agosto, alle 19.30 nei Sotterranei del Palazzo dei Priori, dialogheranno il violoncello di David Eggert e le opere dell’artista Irene Veschi nel concerto “De gli eroici furori” e nella mostra “Hypnotic” curata da Isabella Cruciani. L’evento di sabato 20 agosto “Happy wine and music”, avrà una dedica speciale: la pace. Si tratterà di una serata ricca ed articolata, con la commistione tra diverse arti, con happening musicali, danze e performances. Inizierà alle 19,30 nei sotterranei del Palazzo dei Priori di Narni per proseguire nella Loggia dei Priori.

È prevista anche un’iniziativa dedicata alla promozione delle risorse del territorio con una degustazione di prodotti locali e pregiati vini umbri della Tenuta Cavalier Mazzocchi 1919 e dell’Azienda Agricola Marchesi Ruffo della Scaletta. Il 21 agosto, presso la Corte del Palazzo Comunale, ritornerà l’atteso concerto-omaggio al tenore Alvinio Misciano “Sulle ali del canto” con arie e romanze d’opera. Il concerto sarà a cura del soprano Anaïs Lee, Presidente dell’Associazione Mozart Italia sede di Terni e Direttrice artistica del Festival. La sera del 23 agosto si aggiungerà quest’anno una nuova suggestiva location: il Chiostro di S. Cecilia nel borgo di Collescipoli dove, sotto la direzione del M? Paolo Totti, si esibiranno Salvatore Vella, flauto solista, e l’Orchestra “I Flauti di Toscanini”.

Infine il 26 agosto l’elaborazione scenica a cura del regista Matteo Mazzoni della celebre opera mozartiana “Così fan tutte” vedrà anche l’esibizione di alcuni giovani cantanti d’opera ecuadoriani, all’interno di un progetto di collaborazione culturale tra l’Associazione Mozart Italia, sede di Terni, e la Fondazione Progressio Ecuador. Lo spettacolo si svolgerà nella mirabile cornice della possente Rocca di Albornoz a Narni, luogo suggestivo che grazie alla generosa ospitalità del suo gestore Giuseppe Alcini, ospiterà l’evento serale del 19 agosto: il concerto “La musica nel cuore”, dedicato al M? Renato Chiesa, omaggerà l’apice della stagione creativa di Johannes Brahms attraverso l’esecuzione del Quintetto per clarinetto e archi in si minore, op. 115, una tra le opere più raffinate del compositore.

L’ingresso agli eventi è gratuito e su prenotazione. (+393756302887 – prenota.mozart@gmail.com – www.mozartitaliaterni.org)”. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...