
Doppio appuntamento, nel cartellone del “Festival dei Borghi più belli dell’Umbria”, per gli artisti emiliani Marco Ligabue, musicista e cantautore qui in veste di scrittore, e Andrea Barbi, presentatore, che saliranno sul palco con un’innovativa e divertente formula di presentazione-showcase del libro “Salutami tuo fratello”: gli appuntamenti sono giovedì 11 agosto ad Arrone, presso gli impianti sportivi (ore 21.30), e venerdì 12 agosto a Lugnano in Teverina, in Piazza Santa Maria (ore 22). Scritto dal cantautore correggese, fratello minore e primo fan del Liga, il libro ripercorrere tutte le fasi della storia di Marco in un racconto intimo e sincero tra vita privata, ricordi illuminanti, aneddoti ironici e tanto rock’n’roll.
Musica, calore, autenticità e un’inconfondibile solarità sono gli ingredienti principali del successo dell’artista emiliano che, forse come nessuno mai, ha vissuto il palco da ogni lato: da fan, da addetto ai lavori, da musicista, da protagonista e da fratello di una rockstar. Tra musiche, chiacchiere, un bicchiere di Lambrusco, un po’ di Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico di Modena e le domande argute dell’istrionico conduttore televisivo Andrea Barbi, rivivremo sui palchi di Arrone e Lugnano in Teverina alcune delle trentatré cronache che caratterizzano il libro “Salutami tuo fratello”.
ALLA SCOPERTA DEL BORGO DI ARRONE. In attesa dello show case “Salutami tuo fratello”, i visitatori potranno partecipare alle visite guidate gratuite organizzate nel borgo: la visita della Chiesa di San Giovanni Battista e della Torre Civica (guida su prenotazione) e la mostra di “Falsi d’autore”, l’esposizione itinerante in tre borghi delle acque (Arrone, Piediluco e Marmore) presenti in dichiarati falsi d’autore di capolavori d’arte medievale, moderna e contemporanea. E i buongustai appassionati di tartufo potranno trattenersi presso gli impianti sportivi dove si svolgerà la prima Sagra del Tartufo (Per info e prenotazioni visite tel. 0744-387611).
ALLA SCOPERTA DEL BORGO DI LUGNANO IN TEVERINA. In attesa dello spettacolo, dalle ore 17, i visitatori potranno partecipare alle visite guidate gratuite organizzate per l’occasione dal Comune di Lugnano in Teverina: al Museo Civico presso il Palazzo Ex-Fabrica sarà possibile visitare la sezione Storica (Grande Guerra 1915/18), la sezione Archeologica (Villa Romana Poggio Gramignano), la sala Terzo Pimpolari e la mostra “A colpi di matita”, la Grande Guerra nella caricatura. Inoltre saranno visitabili il circuito museale urbano, che comprende il borgo dentro le mura con il percorso medioevale, i palazzi Gentilizi e la Chiesa Collegiata del XII secolo e la Chiesa Convento di San Francesco. Alle ore 20 apre in Piazza Santa Maria la “taverna sotto le stelle” con specialità umbre e prodotti tipici locali. (Per informazioni turistiche tel. 0744-900072 Pro Loco e tel. 0744-902321 Comune).
IL CALENDARIO DEGLI EVENTI 2022.
Dopo le tappe a Panicale, Allerona e Corciano, Arrone e Lugnano in Teverina, il festival dei borghi più belli dell’Umbria proseguirà martedì 16 agosto a Torgiano (Piazza Baglioni, ore 21.30) con l’attore comico Marco Marzocca; mercoledì 24 agosto a Spello (Piazza Carlo Carretto, ore 21.30) con Historia Tango Nuevo ai confini del jazz, spettacolo tra poesia, musica e ballo con la partecipazione di Samuel Peron e Vera Kinnunnen; e infine sabato10 settembre ad Acquasparta (Palazzo Federico Cesi, ore 21.00) con la musica antica di Ensemble Micrologus.