Tevere-Nera, a breve primo collaudo per il ponte di via Di Vittorio a Terni

il Ponte sul Fosso di Stroncone in via Di Vittorio

Qualcuno lo ha definito, scherzando, “il ponte sul fiume Kwai” visti i tempi e la complicatezza dei lavori: ma si sta comunque marciando a ritmo abbastanza serrato visto che, in un elenco dei cantieri aperti, il Consorzio di Bonifica Tevere Nera, definisce come il “più importante” proprio il cfantiere che riguarda il Fosso di Stroncone. A breve sarà effettuato il collaudo del ponte di via di Vittorio nella parte a valle – assicura il Consorzio – per procedere poi alla demolizione e al rifacimento dell’opera nella parte a monte.

Ma sono diversi i cantieri in cui si è all’opera da oparte del Tevere-Nera, tanto che il mese di agosto non sarà un grande periodo di ferie. “Sul Fiume Nera e sui suoi affluenti in città si sta avviando il ripristino dell’officiosità idraulica oltre all’ordinaria manutenzione – informa il Consorzio – Ingenti le operazioni che riguardano da vicino il Torrente Rio Grande nel Comune di Amelia e di Penna in Teverina. Operai del Consorzio quotidianamente a lavoro nel tratto amerino per rimuovere una gran quantità di piante di alto fusto cadute nel torrente nel corso degli anni e incrementate a seguito delle precipitazioni delle scorse settimane. Nella zona del Comune di Penna in Teverina si stanno invece posizionando le scogliere per consolidare le sponde del Torrente”.

Fiume Nera: il ponte della Ferrovia

Taglio della vegetazione, aggiustamenti delle arginature e pulizia dell’alveo anche nei Fossi della Valnerina (Collestatte) e nel Fosso Colatore nel Comune di San Gemini (Quadrelletto). Ultimati invece i lavori di rifinitura e rimozione delle piante nel Torrente Arnata (Collesecco).

Oltre ai cantieri, il Consorzio è impegnato a rispondere alle chiamate dei cittadini-sentinella per fuoriuscite d’acqua e taglio dell’erba. “Nonostante la preoccupante stagione siccitosa, è sempre stata garantita acqua per l’irrigazione alle aziende del territorio -spiega la nota del Consorzio -Nello specifico, l’irrigazione a scorrimento – utilizzata prevalentemente per innaffiare gli orti – e quella a pioggia – utilizzata dalle aziende agricole – non hanno avuto alcuna difficoltà di approvvigionamento idrico”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...