
“Festa Etrusca” al Museo al Museo archeologico nazionale dell’Umbria, a Perugia. Un’intera giornata, quella di domenica 31 luglio, dedicata all’antico popolo. Dal mattino (ore 10,30, aperitivo di benvenuto) fino alle 22.
Questo il programma.
Ore 11:15 Saluti istituzionali da parte di Marco Pierini (direttore Direzione regionale musei Umbria), Maurizio Oliviero (Magnifico Rettore Università degli Studi di Perugia), Antonella Pinna (dirigente del Servizio musei, archivi e biblioteche della Regione Umbria). A seguire “Festa etrusca! La Storia… si presenta” con Valentino Nizzo (direttore Museo nazionale etrusco di Villa Giulia), Paolo Giulierini (direttore Museo archeologico nazionale di Napoli), Marta Coccoluto (responsabile Parco archeologico Baratti e Populonia). Introduce Maurizio Amoroso (Presidente Entertainment game apps, ltd). Modera Maria Angela Turchetti (direttrice Museo archeologico nazionale dell’Umbria).
Ore 12: Tavola rotonda “Ti racconto il mio museo” con Silvia Casciarri (direttrice Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto e Area archeologica di Carsulae), David Grohmann (direttore Cams – Centro di ateneo musei scientifici UniPG), Michela Morelli (responsabile Società Munus – Musei civici Perugia), Roberto Borsellini (responsabile Museo civico e archivio storico comunale di Gubbio), Riccardo Passagrilli (responsabile Servizio Turismo e cultura, Biblioteca del Comune di Amelia – Museo archeologico e Pinacoteca “E.Rosa” di Amelia). Modera Simona Sanchirico (Fondazione Dià Cultura).
O 13:15 Presentazione attività didattiche e rievocative del pomeriggio a cura di Giulio Ranaldi (Suodales), e Luana Cenciaioli (Associazione Pro Ponte- Velimna)
ore 13:30 Pausa pranzo
ore 16: Inizio attività di rievocazione e apertura allestimenti didattici; – Pittura etrusca; – Scrittura etrusca; – Le guerre etrusco-romane: armi e armature
Ore 16:30 Laboratorio didattico “Caro Larth ti scrivo…”. I bambini conosceranno l’alfabeto e i materiali utilizzati dagli etruschi perscrivere. Rivestendo i panni di uno scriba, realizzeranno un piccolo testo in lingua etrusca. (per 15 bambini dai 6 ai 10 anni)
Ore 16:30 Visita guidata alla mostra “Tutte le Virtù degli Amuleti” a cura di Sophie Persello e Christine Noel
Ore 17:30 Laboratorio didattico di ceramica antica “Dipingi con Pithos il ceramografo!”. I bambini scopriranno i segreti della ceramica etrusca, le tecniche e la tipologia di vasi utilizzati dai loro antenati. Potranno seguire le orme degli antichi artigiani pitturando e incidendo un piccolo manufatto ceramico (per 15 bambini dai 5 ai 10 anni)
Ore 18: Visita guidata al MANU a cura di Maria Angela Turchetti
Ore 18:30 Laboratorio didattico di pittura etrusca (per bambini dai 3 ai 8 anni) (15 bambini)
Ore 19 Aperitivo
Ore 21:30 Visita guidata MANU a cura di: Maria Angela Turchetti
Dalle ore 16 alle 22 Rievocazione storica etrusca a cura dell’Associazione Suodales (le guerre etrusco-romane e il rapporto tra le due diverse civiltà nel IV-III secolo. Aspetti storici e militari. Il soldato etrusco e il soldato romano). La famiglia Velimna, Thana Veltsnei e consorte si presenteranno, a cura dell’Associazione Pro Ponte-Velimna. Evento in collaborazione con le piccole guide Sofia, Aurora e Giorgio e le Associazioni La Marmellata di More, Pro Ponte – Velimna, Tangram
Per i laboratori è gradita prenotazione scrivendo a info@festaetrusca.info, tramite messaggio whatsapp sulla pagina di @Festa Etrusca o in loco fino ad esaurimento dei posti