Monteleone di Spoleto, inizio dicembre scoppietante col connubio Festa del Patrono e mercatini di Natale

Proseguono fino all’8 dicembre 2021 a Monteleone di Spoleto (PG) i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Nicola e l’evento “Mercatini di Natale e Mostra Mercato del Farro DOP e dei prodotti tipici di montagna”. Dopo un fine settimana di sano divertimento tra arte, cultura, tradizioni e sapori lunedì 6 dicembre, tra il Sacro e il Profano, si festeggia San Nicola, Santo Patrono di Monteleone di Spoleto. Alle ore 18 nella Chiesa di San Giovanni si celebra la Santa Messa Solenne in onore di San Nicola. Per i più piccoli e per tutte le famiglie dalle ore 16 un pomeriggio in compagnia di Babbo Natale con tante iniziative di animazione itinerante per le vie del borgo.

E alle ore 20 torna in scena la tradizione con la Cena dei Capifamiglia (organizzazione a cura della Pro Loco di Monteleone di Spoleto) Martedì 7 dicembre la Commedia musicale “Ta pum-to e … fine” scritta e diretta da Giancarlo Iommi – Compagnia Teatrale “La Maschera” – FitaUmbria (ore 21 Teatro Civico “Carlo Innocenzi”) precede un’altra giornata di festa caratterizzata da una tipica atmosfera natalizia, tra le luci, le forme, i colori e i sapori della montagna. Infatti, mercoledì 8 Dicembre dalle ore 11 alle 19 presso Piazza Regina Margherita/Piazza del Plebiscito apre nuovamente la Mostra Mercato del Farro DOP di Monteleone di Spoleto e tornano i Mercatini di Natale ad Alta Quota. L’evento rappresenta un’occasione di rilancio e visibilità per tanti piccoli imprenditori, agricoltori, piccoli artigiani ed artisti, ma anche un momento di relax e di spensieratezza per soddisfare il desiderio di socialità, di cultura, di condivisione di molti e di gioia e sorrisi per i più piccoli.

Sempre dalle ore 11 alle ore 19 saranno aperte la Mostra Surrealismo Contemporaneo a cura del Prof. Luca Filipponi e arch. Gina De Grandis (presso Museo della Biga), l’Esposizione permanente personale di pittura di Marianna Carmignani (presso Via V. Emanuele II), la Mostra fotografica “La lana, il cotone, il lino, la seta”, i costumi rinascimentali di Monteleone di Spoleto a cura di Filippo Sproviero (presso V.lo delle Mura), la Mostra fotografica Ritorno alla Memoria “luoghi, architetture e persone” a cura di Angelo Perleonardi (presso Via V. Emanuele II) e la Mostra di scultura a cura del Prof. Luca Filipponi “Sculture in Borgo”.

Il programma della giornata prevede tante iniziative collaterali ispirate al Natale e alla sua magia: si parte alle ore 12,00 con l’animazione per i ragazzi e per tutte le famiglie ispirate alle storie di Babbo Natale e dei suoi elfi. Le offerte raccolte saranno devolute al reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. Nel pomeriggio dalle 15 alle 16 animazione musicale per le vie del borgo accompagnata dalle performance di trampolieri e giocolieri a cura dei PyròVaghi. Alle ore 16,30 presso via Vittorio Emanuele II “Racconti intorno al fuoco” a cura del Dott. Maurizio Cianfarini dell’Associazione ONLUS Moby Dick. A seguire una pausa al sapor di Vin Brulé a cura dell’Associazione ArcheoAmbiente e a partire dalle 17 torna “Note musicali ad alta quota” con una esibizione itinerante di organetti a cura dei ragazzi della Scuola di Andrea Aloisi. Alle 18.30 appuntamento al Giardino dei Rusciari nel mondo per l’Inaugurazione ed accensione del primo “Albero di Lana” – a cura dell’Associazione Pro Ruscio e presentazione dei lavori de “Il filo tra le mani” – gruppo operante presso l’Asilo di Ruscio per la riscoperta e la valorizzazione dei lavori femminili.​

“Mille lire al mese”, un successo made in Monteleone

https://umbriasud.altervista.org/mille-lire-al-mese-un-successo-made-monteleone/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...