Gubbio, aspettando la riapertura di Palazzo Ducale prorogate due mostre

In attesa della riapertura di Palazzo Ducale di Gubbio, attualmente chiuso al pubblico per le
disposizioni governative anticovid, la direttrice Paola Mercurelli Salari ha prorogato fino al 16
maggio, giorno simbolico per Gubbio, festa del patrono Sant’Ubaldo, le mostre di opere di Claudio
Borghi e di Elio Mariucci.

Entrambe curate da Lorenzo Fiorucci, sono incentrate sul lavoro di due
artisti che in forma autonoma hanno dialogato con due distinte sezioni del museo.
Allestita nelle segrete del Palazzo, “Un attuale immaginario silente”, la personale dello scultore
lombardo Claudio Borghi, evidenzia una ricerca particolare sulla lavorazione di lamiere metalliche.
Saldate e piegate, slanciate verticalmente, le lamine risentono della lezione di Giacometti con il diverso
intento di restituire un elemento architettonico, un micromondo urbano, attraverso cui emerge la
dimensione di vuoto silente. In un mondo abituato a correre, queste sculture appaiono come un atto di
dissidenza civile, in quanto, in controtendenza, considerano la possibilità di una compenetrazione che
equivale ad accogliere, ascoltare, attendere. Borghi ci pone davanti a un bivio: ritornare al caos
indifferente o accogliere nel quotidiano il valore del silenzio, la forza dell’attesa, la tensione della pausa.
Ospitata nel piano nobile del palazzo, ”Materia immaginale”, antologica di Elio Mariucci, pittore
tifernate e allievo di Piero Dorazio, è dal canto suo una vera e propria esplosione di colori che ricostruisce
un percorso artistico dall’astrattismo, dall’esperienza del gruppo 13X3 di fine anni Settanta fino ai Residui
attivi; ultime produzioni realizzate dall’autore con l’apporto creativo della moglie Emanuela. L’itinerario si
snoda dunque tra grandi tele astratte in cui luce, geometria e colore si intersecano in una esplosione
pittorica, fino alla presenza oggettuale degli ultimi lavori in cui materiali di scarto trovano una nuova
energia nel processo artistico di Mariucci. Mariucci è, tra l’altro, uno dei rari esempi europei che ha
reinventato l’idea di mobile.

Particolarmente apprezzato in Germania, ha piegato gli stereotipi della
tradizione e della funzionalità dell’oggetto all’idea di narrazione favolistica immaginale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...