Cronache del passato/Febbraio

1 febbraio 1972 – Un morto e otto feriti per un treno della Centrale Umbra che ha investito unì’automobile ad un passaggio a livello incustodito presso Marsciano. Il conducente della vettura, un’Alfa Romeo Coupé, resta ucciso sul colpo. E’ un imprenditore edile di Marsciano di 65 anni. Otto passeggeri del treno, studenti diretti a Perugia, riportano lievi ferite

1 febbraio 1851 – La Gendarmeria di Spoleto segnala, con una lettera inviata al comando di Perugia, “tentativi di dimostrazioni con razzi mandati in aria de’ tre colori, e in Terni con biglietti sparsi degli stessi colori, forse per l’anniversario della Repubblica”

2 febbraio 1935 – A Foligno, alla presenza del Console generale comandante il XXII gruppo Legioni sono inaugurati i nuovi locali del comando della 103. Legione “Clitunno”. Benedizione del vescovo.

3 febbraio 1903 – A Perugia muore la poetessa Maria Alinda Bonacci Brunamonti, poetessa autrice dei “Cantina nazionali” per i quali si ispirò alle stragi di Perugia del 20 giugno 1859. Aveva 62 anni. Suo padre, Gratiliano Bonacci, originario di Recanati insegnava all’Università di Perugia dove s’era trasferito. Sposò Pietro Brunamonti, di Trevi, anch’egli docente a Perugia.

4 febbraio 1909. A causa delle abbondanti nevicate sugli Appennini si è registrato un forte abbassamento di temperatura, diffuso per tutta l’Umbria. Il lago Trasimeno è gelato completamente. “Esso presenta – riferiscono le cronache – un’immensa distesa cristallina dove si producono splendide illusioni ottiche e acustiche. Da più anni il Trasimeno non si gelava”

6 febbraio 1965-Una speleologa romana di 25 anni rimane intrappolata per 17 ore nella grotta del Chiocchio, sui Monti Martani dalle parti di Giuncano, una grotta profonda oltre cinquecento metri. La giovane, incinta di tre mesi, faceva parte di un gruppo speleologico di Jesi insieme al marito, assistente alla cattedra di geografia dell’Università di Roma. Era vicina all’uscita, Maria Antonietta, quando è scivolata. Dopo un volo di una decina d metri è stata trattenuta da uno spunzone di roccia. L’ingresso alla cavità era troppo stretto e si è dovuto aspettare l’intervento dei vigli del fuoco che hanno dovuto allargare l’entrata . La giovane speleologa se l’è cavata con la frattura di un braccio-

Tito Oro Nobili segretario del Partito Socialista negli anni Venti del '900
Tito Oro Nobili

8 febbraio 1967 – Muore a Roma all’età di 85 anni Tito Oro Nobili. Nato a Magliano Sabina Nobili è stato sindaco di Terni nel 1920–> e deputato nel 1921. E’ stato segretario nazionale del Psi dall’aprile 1923 all’aprile 1925. Quale segretario del Psi ha tenuto intensi rapporti con la Terza Internazionale e col Partito Comunista ed è stato membro attivo dell’opposizione aventiniana a Mussolini. Ferocemente aggredito dai fascisti nel 1926–> fu poco dopo condannato a cinque anni di confino. Nel secondo dopoguerra fu presidente della Terni, consultore nazionale, membro della Costituente e senatore, riprendendo i temi dell’autonomia locale e dell’intervento pubblico nell’economia che aveva già affrontato nel corso della sua esperienza amministrativa in gioventù.

10 febbraio 1930 – Muore a Roma il cardinale Aristide Rinaldini. Era nato a Montefalco il 5 febbraio 1844 ed era stato nominato cardinale da Pio X nel concistoro del 15 aprile 1907. Era componente della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari e protettore di numerose confraternite e istituti religiosi.

10 febbraio 1965 – Alla Terni c’è un nuovo direttore generale. E’ Gian Lupo Osti. Già direttore generale dell’Italsider, Osti, è stato collaboratore di Oscar Sinigaglia alla Finsider dal 1946. E’ poi passato alla Dalmine, alla Cornigliano e all’Italsider, ed infine alla Terni come direttore generale e poco dopo anche amministratore delegato. Ricoprirà l’incarico fino al 1975, dopodiché si dedicherà al giardinaggio diventando uno dei più importanti esperti al mondo nella coltura di peonie.

11 febbraio 1553 – Michelangelo Spada viene nominato Conte e “Signore della terra di Collescipoli”. LEGGI –>

12 febbraio 1823 – Fa il primo ingresso in diocesi a Terni il nuovo vescovo, Domenico Armellini. E’ stato nominato nell’ottobre 1822 quale successore di Carlo Benigni, morto nell’aprile precedente.

15 febbraio 1960– Pioggia ininterrotta da giorni e il Tevere, gonfio, è straripato nella vasta area che va da Torgiano, a Deruta e Collepepe. Nella zona di Todi duemila ettari di terreno sono allagati; a Fratta Todina e Marsciano segnalate una decina di case coloniche isolate. Si cerca di salvare il bestiame.

18 febbraio 1953 – Nella chiesa di San Salvatore, attigua al cimitero di Spoleto, sotto il pavimento della navata ritrovate alcune bombe a mano e maschere antigas. Si tratta di residuati bellici, probabilmente nascosti anni prima.

19 febbraio 1952 – Con una quaterna secca sulla ruota di Genova un commerciante di Spoleto vince nove milioni al lotto. Nove milioni di lire, nel 1952, erano una fortuna se si pensa che una famiglia del ceto medio spendeva 15 mila lire al mese a persona per l’alimentazione mentre un cappotto costava ottomila lire, ossia come un quintale di grano duro, ed un quotidiano si acquistava con 25 lire. Il fortunato vincitore fece sapere che desiderava restare anonimo.

22 febbraio 1897 – La Fabbrica d’armi di Terni bandisce una gara di appalto “per la provvista di lime diverse”, per una soma di 22mila e 250 lire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...