
“…seconno le statistiche d’adesso/risurta che te tocca un pollo all’anno:/
e, se nun entra nelle spese tue,/t’entra ne la statistica lo stesso/
perch’è c’è un antro che ne magna due”. Sono arcinoti questi versi di Trilussa, i quali rivelerebbero che i dati statistici hanno un valore generale, ma poi la realtà del giorno per giorno è un’altra cosa. E’ davvero così? I dati che scaturiscono dalle rilevazioni statistiche sono utili o soddisfano solo alcune curiosità?
Chi vuol saperne di più ha l’occasione, venerdì 11 ottobre, a Perugia, di prendere parte all’iniziativa che si terrà al dipartimento di Economia dell’Università (Aula 2 via Alessandro Pascoli, ore 15 e 30) sul tema “Le statistiche per l’analisi dell’economia”. L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, è promosso dalla Filiale di Perugia della Banca d’Italia, nell’ambito di un progetto che ha lo scopo di far conoscere gli obiettivi e i compiti dall’Istituto a favore della collettività. Si discuterà di come le statistiche ci parlano di noi, ci aiutano a orientarci e a comprendere il mondo che abitiamo. Particolare risalto sarà dato all’illustrazione dell’attività di rilevazione e analisi di dati statistici condotta dalla Banca d’Italia nell’ambito dello svolgimento dei propri compiti e sulla sua utilità per le istituzioni, per l’accademia e per i media.
Attraverso esempi concreti su alcune delle indagini pubblicate, gli esperti di Banca d’Italia animeranno un dialogo con i relatori esterni, i rappresentanti dei media e il pubblico in sala sull’utilità delle statistiche e della ricerca economica per il benessere del Paese.
La partecipazione è aperta a tutta la cittadinanza, con attenzione al coinvolgimento delle giovani generazioni sull’argomento. Non è necessaria una prenotazione per partecipare e solo gradita una comunicazione di adesione all’iniziativa rivolgendosi a:
perugia.segreteria@bancaditalia.it; perugia.segreteria@bancaditalia.it mariaassunta.colacci@bancaditalia.it 075-5447613