Varzi e Ruggeri campioni a Bocca Trabaria

Varzi 1922 moto fru (2)
Achlle Varzi

Da San Giustino a Bocca Trabaria, una serie interminabile di curve, un terreno di gara di grande validità tecnica e spettacolare: non per caso su questo tracciato che misurava allora quindici chilometri, si disputò il 17 settembre 1923 l’ultima prova del campionato italiano di motociclismo. E non a caso i commenti giornalistici dell’epoca  sostenevano che “La gara che si è svolta ieri sul bellissimo tratto di strada che va da San Giustino al passo di Bocca Trabaria può senza alcun dubbio, considerarsi come una delle più interessanti di tutta l’annata sportiva, giacché viene ad essere l’epilogo degno e glorioso di una battaglia di nove mesi che i nostri corridori hanno ingaggiato per l’ambita conquista della maglia dai colori nazionali”.

Manco a dirlo al via c’era il fior fiore del motociclismo italiano per disputarsi il titolo nelle categorie 1000, 750, 500 e 350 centimetri cubici. Non mancavano due nomi che, qualche tempo dopo, sarebbero diventati famosi e popolari, come quello di Achille Varzi (che fu al via nella clase 500, ma che si era matematicamente già aggiudicato il titolo di campione italiano della 350) e di Luigi Fagioli, il quale si classificò al decimo posto nella classe 500. Fagioli, nativo di Osimio ma eugubino di adozione trovò maggior lustro con le quattro ruote in cui debuttò nel 1925, dopo un brutto incidente con la motocicletta, arrivando a partecipare ai primi campionati mondiali di formula Uno quando aveva già oltre cinquant’anni.

Questi gli ordini di arrivo della San Giustino-Bocca Trabaria del 1923.

Cat. 1000: 1) Rogai Damiano su Harley Davidson, in 13,32 2/5 alla media’ di Km 65,368; 2 Faraglia Umberto in 13,48 2/5: 3 Ruggeri Amedeo in 13,55; 4) Mignini Giuseppe in 14,48 e 4/5.

Cat. 750: 1) Rava Augusto su Indian in 15,15 2/5 alla media di 50.080; 2) Panella Alfredo in 16,13 4/5.

Cat. 500: 1) Sal Edoardo su Norton la 13,36 1/5 alla media di 65,057; 2) Opessi Pierino in 13.53 3/5; 3) Arcangeli Luigi in 14 3/5; 4) Moretti Primo in 14,8 3/5; 5) Mentasti Guido; 6) Poletti Achille; 7) Varzi Achille; 8) Malvisi Oreste; 9) Staffa Vincenzo; 10) Fagioli Luigi.

Cat. 350: 1) Alessandrelli Alessandro su AIS in 15’21 alla media di 57.654; 2) Mincotti Gino in 15,34, 3/5; 3) Mariani Isacco in 15,40; 4) Corrioli Francesco.

Classifica assoluta: l. Rogai, 2. Sal, 3. Faraglia, 4 Opessi, 5 Ruggeri.

A laurearsi campioni italiani furono Ruggeri (nella categoria 1000), Sal (nella 750), Opessi (nella 500) e  Varzi nella 350.

®Riproduzione riservata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...