2 ottobre 1929– Paolo De Angelis, cacciatore di San Gemini, fu morso da una vipera mentre raccoglieva un uccello abbattuto e caduto in mezzo i rovi. Il cacciatore fu portato in gravi condizioni all’ospedale di Terni
4 ottobre 1929– A Sant’Andrea delle Fratte, vicino Perugia, Andrea Vagnini, un contadino, fu ucciso da una mucca infuriata che, dopo il primo colpo che lo fece cadere, continuò ad incornarlo mentre era a terra.

5 ottobre 1219 – La basilica di San Valentino torna nel possesso della diocesi di Terni nuovamente istituita da un anno, circa quattrocento anni dopo la soppressione. In precedenza la pieve di San Valentino era proprietà di Narni insieme al Castello di Perticara.
5 ottobre 1867– Rimosso dall’incarico il sindaco di San Giustino (Perugia), Andrea Polidori “per incapacità ed abusi e per sistematica opposizione all’autorità governativa”
6 ottobre 1916 – Sei soldati umbri furono ricompensati con la medaglia d’argento al valor militare per la campagna di guerra 1915-1916. Questi i loro nomi: Giovanni Espa, di Terni, sottotenente di fanteria; Capati Umberto, di Alviano, soldato di fateria; Gigliarelli Ugo, Perugia, capitano aiutante di campo di Brigata; Lanzi Alessandro di Norcia, aspirante ufficiale di complemento di fanteria; Marianeschi Pasquale di San Venanzo, sergente di fanteria; Pagliocchini Crisippo di Bevagna, sottotenente di complemento dei Bersaglieri.

7 ottobre 1653 – Muore a Orvieto Fausto Poli, il cardinale che amava la Valnerina. Nato nel febbraio del 1581 a Usigni, il cardinale Poli (foto) s’impegnò per la beatificazione di santa Rita da Cascia e per rilanciare la produzione del ferro delle miniere di Monteleone.

10 ottobre 1920 – Alle elezioni amministrative i socialisti conquistano il Comune di Terni. Dopo la fine della guerra le giunte comunali in tutta Italia si trovavano in difficoltà. Terni non aveva fatto eccezione. Nel 1918 il sindaco Alessandro Fabri (foto) ed il consiglio comunale si erano dimessi.
11 ottobre 1450 – Il Comizio cittadino di Terni, nel tentativo di dare nuovo impulso alla moralità pubblica, stabilisce pene severissime contro gli adulteri e “altri simili delitti”. L’applicazione della legge è affidata ad una commissione di “probi cittadini e banderari”.
11 ottobre 1952 – Si apre a Terni il terzo congresso provinciale Fiom. La scadenza congressuale coincise con un momento particolarmente delicato: la decisione della “Terni” di diminuire il proprio organico ricorrendo a massicci licenziamenti.

13 ottobre 1917 – A Perugia muore l’architetto Dante Viviani (foto), Soprintendente ai Monumenti dell’Umbria. Nato ad Arezzo nel 1861, Viviani studiò architettura a Roma e Siena. Sotto la sua direzione numerosi i restauri: il palazzo dei Consoli e il Teatro Romano di Gubbio, il tempio della Consolazione a Todi, le torri di Properzio a Spello, per ricordarne solo alcuni.
14 ottobre 1943, la Regia Prefettura di Terni invia al Ministero dell’Interno il seguente telegramma: “Alle 10 e 10 senza allarme Terni è stata sottoposta a bombardamento con ondate successive. Numero vittime non accertato ma certamente ingentissimo”.
16 ottobre 1929-Al Comune di Terni arriva il commissario prefettizio, dopo le dimissioni del podestà, avvocato Amati. Il commissario è il vice-prefetto Arcangelo Cirmeni. L’ex podestà Amati conserva comunque la carica di segretario della federazione fascista di Terni.

18 ottobre 1646 il cardinale Francesco Angelo Rapaccioli è nominato vescovo di Terni da Papa Innocenzo X Farnese. Tra le altre cose il vescovo Rapaccioli (foto) promosse il restauro del Duomo e della basilica di S.Valentino.
18 ottobre 1908 – I tipografi ternani minacciano uno sciopero dei dipendenti delle ditte che non concedono la riduzione dell’orario di lavoro a nove ore giornaliere. La sezione socialista di Terni ha inviato un “ultimatum” che concede 24 ore per l’adeguamento dell’orario in tutte le ditte tipografiche.
21 ottobre 1953 si aprono le trattative al Ministero del Lavoro, attorno ai duemila licenziamenti decisi alle acciaierie, dopo giorni di tensione e scontri, con sassaiole, sparatorie della polizia, feriti e arresti.
23 ottobre 1906, arrestati due agenti di cambio per tentato ricatto alla “Terni”. S’avviano indagini che porteranno alla scoperta di un brutto pasticcio che vede coinvolti industriali, giornali importanti, dirigenti delle acciaierie.
23 ottobre del 1940 la “Terni” diffonde l’annuncio di aver bruciato un’altra tappa sulla strada dell’autarchia ed informa con un certo orgoglio di aver messo a punto un procedimento per ottenere coke metallurgico dalle “ligniti nazionali“ e che sta già producendone grandi quantità.
24 ottobre 1906– Arrestati due avvocati milanesi che avevano tentato di ricattare la società delle acciaierie di Terni, minacciando l’avvio di una campagna ribassista in Borsa (Leggi⇒)
27 ottobre 1913 – Arrivano i primi risultati delle elezioni politiche tenutesi il giorno prima. A Terni campagna elettorale “vivace” con tafferugli tra radicali e repubblicani.

28 ottobre 1920 – Al Comune di Terni (ancora provincia di Perugia) si insedia una giunta rossa. Sindaco è Tito Oro Nobili (foto), socialista. Tra gli assessori: Ambrogio Bedini, Renato Botondi, Arturo Luna. Alle elezioni amministrave del 1920 il Partito socialista aveva ottenuto 31 dei 40 seggi disponibili.

28 ottobre 1940 – Il sottosegretario alle comunicazione e ferrovie gonfiò il petto e, a sera, inviò un telegramma a Palazzo Venezia. Annunciava che a Terni si era celebrata la cerimonia di inaugurazione dell’impianto di elettrificazione della linea ferrata Orte-Falconara
31 ottobre 1915 – Il liceo musicale di Santa Cecilia diffonde ufficialmente la notizia che il direttore dell’Istituto, Stanislao Falchi, è in gravissime condizioni. Da qualche giorno egli è tornato nella sua casa a Terni. Malato da tempo, Morirà dopo pochi giorni.