Terni, i "sacrifici" di sindaco ed assessori comunali

Dato che i costi della politica sono troppo alti sindaco, vicesindaco e assessori comunali si sono ridotti lo stipendio (appannaggio, si chiama) del 10 per cento: bisogna risparmiare. La legge prevede che questo appannaggio del sindaco sia pari a 6.037, 54 euro, quello del vicesindaco di 4.555,15 euro, di un assessore di 3.644,12 euro. Nel caso della giunta comunale in carica, considerato che gli assessori sono otto il totale mensile a carico dell’ente sarebbe stato pari a  euro 39.745 e spiccetti. Coll’autoriduzione del 10 per cento (pari a 607,35 euro) il sindaco
percepirà 5.466 euro (i centesimi lasciamoli da parte), il vice 4.099 (la riduzione è pari a 455 euro e mezzo), ciascun assessore 3.279 euro (364 la riduzione) per un risparmio totale di 3.978 euro, ossia per una spesa mensile di 35.795 euro. La Giunta ha comunque deciso di aggiungere alla decurtazione del 10% prevista per legge, un ulteriore taglio del 10% il che significa che: il sindaco percepirà 4.920 euro; il vicesindaco 3.689, ciascun assessore 2.899, per cui la spesa mensile sarà uguale a circa 31.800 euro
Le cifre sono congrue se si pensa che fare l’amministratore comunale al giorno d’oggi ti assorbe l’intera giornata, cosicché un lavoratore dipendente – ad esempio – dovrà mettersi in aspettativa perdendo lo stipendio. Se uno è lavoratore autonomo o pensionato… Beh aggiunge l’appannaggio.
Il risparmio mensile di 7.944 euro diventa una bella cifra se si moltiplica per 12 mesi (la tredicesima non c’è) e per cinque anni: il conto si può fare pure a braccio, sono quasi 476.640 euro.
E quelli di prima invece? Il sindaco aveva una indennità mensile di 544 euro (al resto aveva rinunciato) il vicesindaco 4.099 (appannaggio ridotto del 10 per cento), a tre assessori andava un appannaggio ridotto pari a 3.279 euro, ad altri tre assessori 2.951 euro, all’ultimo 1.639 euro. Spesa mensile? 24.970 e spicci, mentre da adesso in avanti la Giunta comunale costerà di appannaggi mensili 31.800 euro. Ossia 6.830 euro di più.  meno di adesso. Il che significa – su cinque anni –  409 mila euro, centesimo più centesimo meno. Colpa dell’inflazione?

NB – nelle cifre degli appannaggi non sono considerati i centesimi. Le cifre sono al lordo delle ritenute.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...