Perugia e la Grande guerra: in un volume gli atti del convegno

PERUGIA – Venerdì 22 giugno (17 e30) presso Palazzo Sorbello p.zza Piccinino 9 presentazione del volume “Perugia e la Grande guerra Atti del Convegno, Perugia, 26-27 maggio 2016”
a cura di Ruggero Ranieri, Alberto Stramaccioni, Mario Tosti (Isuc, Perugia; Editoriale Umbra, Foligno, 2017, pp. 480). Dopo i saluti di Ruggero Ranieri  Presidente della Fondazione Ranieri di Sorbello sono prevsti interventi di Andrea Scartabellati, Bibliotecario, e Fabio Degli Esposti dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Coordinerà Mario Tosti dell’Istituto per la storia Umbra contemporane. 
Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi Perugia e la Grande guerra tenutosi a Perugia il 26 e il 27 maggio 2016 e promosso dalla Fondazione Ranieri di Sorbello e dall’Isuc in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia.

In particolare sulla città di Perugia durante la Grande guerra fino ad oggi la ricerca e la produzione storiografica versavano in uno stato embrionale. Con questo volume si è proposto di organizzare alcune prime linee di ricostruzione e di rilettura storica, centrando l’attenzione sul piano cittadino, ma mantenendo nello stesso tempo la prospettiva del più ampio quadro nazionale, e inserendo il caso-studio di Perugia nella riflessione già in corso su altre realtà italiane.
Il volume riflette l’organizzazione del convegno e si articola quindi in quattro sezioni: a) il movimento interventista e neutralista a Perugia; b) aspetti del contributo militare della città alla mobilitazione bellica; c) problemi economico-sociali; d) la vita istituzionale con il ruolo delle istituzioni e delle classi dirigenti cittadine e la memoria della guerra. Ciascuna sezione è introdotta da una relazione di uno specialista per offrire un quadro esauriente delle dinamiche nazionali e internazionali del conflitto e nel contempo un primo quadro problematico dell’effetto di questi fenomeni nelle realtà provinciali italiane.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...