"A Terni dove fu l’appuntamento": gli atti del convegno sui 150 anni da Mentana

“A Terni dove fu l’appuntamento”. Si tratta di diciotto saggi in cui sono ricostruiti gli avvenimenti politico-militari che nel 1867 videro le spedizioni di garibaldini partire da Terni, divenuto luogo di concentrazione dei volontari per la liberazione di Roma. Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Terni il 21 ottobre scorso nel quadro delle manifestazioni celebrative del 150° anniversario degli eventi conclusisi a Mentana. L’appuntamento è per sabato 26 maggio alle 10, alla biblioteca di Terni (Bct). 
Le manifestazioni sono state organizzate da un gruppo di 10 associazioni delle province di Terni, Perugia e Rieti, riunite in un Comitato, unitamente all’Archivio di Stato di Terni e alla Biblioteca Comunale di Terni, e si sono svolte in contemporanea nel ternano, nel reatino e nella bassa Sabina nei luoghi teatro delle operazioni e delle azioni militari dei garibaldini nello strenuo impegno per fare di Roma la capitale d’Italia.
Alla presentazione,interverranno: Franca Nesta responsabile della Bct, Roberta Bambini dirigente scolastica dell’I.I.S Classico e Artistico di Terni, Zefferino Cerquaglia, presidente del Comitato di Terni dell’Istituto per la Storia del Risorgimento e curatore della pubblicazione, Domenico Cialfi Presidente del Centro Studi Storici di Terni e Romano Ugolini dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano.
Andrea Giardi, presidente della sez. “Luigi Salvatorelli” dell’Associazione Mazziniana Italiana, presenterà tre calcografie create dall’artista Massimo Zavoli in ricordo di momenti e luoghi di massimo rilievo nella spedizione dell’Agro Romano del 1867, mentre l’attore Stefano de Majo reciterà  scritti creativi di argomento risorgimentale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...