![]() |
Turisti a Carsulae |
L’introduzione della tassa di soggiorno decisa dal commissario del Comune di Terni, va utilizzata come occasione per un ripensamento ed un rilancio della politica turistica del territorio. E’ la richiesta di Confartigianato, che prima di tutto chiede
che gli introiti della nuova tassa siano vincolati alla promozione turistica del territorio e al rilancio del decoro del centro storico e dei borghi.
Promozione turistica di qualità perché “Non basta una, seppur apprezzabile, attività di produzione di video promozionali e di utilizzo di testimonial noti- dice Confartigianato – ma occorrono interventi di alto profilo coinvolgenti l’intera fascia territoriale dell’Umbria meridionale “.
Critica la Confartigianato cje sottolinea il fatto che “continua a mancare una politica complessiva degli eventi, ed iniziative concrete riguardo l’attrattività del mercato romano”. Tenendo conto che “senza furbizie o ipocrisie, vanno tenute presenti le interconnessioni della problematica ambientale della Conca Ternana.
“Solo una riflessione su queste basi – afferma il direttore di Confartigianato Michele Medori – seguita da programmi e azioni pratiche e supportata da risorse economiche importanti, può realizzarsi una direttrice di sviluppo aggiuntiva sul territorio”. “E’ deprimente constatare che i casi di successo di promozione turistica territoriale di grande impatto, soprattutto all’estero, hanno quasi sempre fatto fulcro – conclude Medori – su agili e concrete piattaforme pubblico-private, in confronto alle quali appare urgente ripensare profondamente strutture locali come il DI
T”.
Le potenzialità turistiche da utilizzare al meglio non mancano: circa quindicimila sono stati i visitatori, per il week end pasquale, alla Cascata delle Marmore, ed un migliaio all’area archeologica di Carsulae.