1 novembre 1497 – Davanti al notaro Ser Roberto quondam Niccola Torelli è stiplato un atto in pergamena che sancisce la fine della discordie tra Terni e i Tuderti.
ALTRE SPIGOLATURE SULLA STORIA DI TERNI–>>

3 novembre 1958 – E’ notte da poco quando un contadino bussa alla porta di Riccardo Bonelli, presidente della Comunanza agraria di Roccatamburo, una frazione di Poggiodomo, sui monti della Valnerina: “E’ caduto un apparecchio – disse con voce concitata – so’ morti tutti”. . LEGGI→
4 novembre 1886 – A Terni arriva in visita ufficiale il presidente del consiglio dei ministri, Agostino Depretis. E’ una visita “all’arsenale” ternano, così come recita la nota ufficiale che annuncia l’avvenimento, cui sarebbe seguita in dicembre – si aggiunge – quella del re. . LEGGI⇒
5 novembre 1886 – Il fatto avvenuto a Foligno è registrato dalle cronache come tentato suicidio, ma qualcosa non ha funzionato a dovere. Perché l’aspirante suicida è andato liscio, o meglio il colpo di fucile che si è sparato lo ha ferito al braccio sinistro. Così A.G. che a Foligno è usciere presso la sotto-prefettura se l’è cavata con qualche giorno di ospedale. Causa del tentato suicidio sono non meglio precisate “Ragioni domestiche”

Il 6 novembre 1967 il Consiglio Comunale di Terni approva l’atto che consente l’acquisizione di un mutuo di 360 milioni di lire, destinato a avviare al costruzione di una “grande arteria di raccordo dei quartieri sud, ossia i quartieri San Giovanni, Italia e Città Giardino”. E’ il primo passo per la costruzione della Strada dei Quartieri.

10 novembre 1889 – Elezioni amministrative a Terni. Gli elettori furono 2.349. Il consiglio comunale risultò composto di 12 repubblicani, 6 socialisti, 2 radicali, 10 liberali. Gustavo Giansanti è eletto sindaco. La giunta era composta da Cesare Aroldi, Giuseppe Lazzari, Giuseppe Menicocci, Leopoldo Rossi Salvatucci. Giunta e consiglio restarono in carica solo un mese. Le elezioni nuove furono fissate per il 15 maggio 1890.
11 novembre 1860 – Si svolgono le elezioni comunali a Terni, indette dopo l’annessione dell’Umbria al Regno d’Italia. Il plebiscito c’è stato da pochi giorni e le elezioni sono state indette dal commissario di Governo Gioachino Pepoli. Il primo sindaco della Terni italiana sarà Nicoletti.LEGGI→
12 novembre 1961 – La Sinistra Unita aumenta i propri consensi alle elezioni comunali di Montecchio, ma la Dc conserva la maggioranza. I risultati (fra parentesi i voti del 1957). Unità democratica (Sinistre unite) voti 704, pari al 46,1 per cento (637, 45.5); Msi 44 voti. 2.8 per cento (destre e indip. voti 25, 1.7); DC 777 voti pari al 50.2 per cento (793. 50.9).
13 novembre 1921 – Muore a Terni, ch’è ormai la sua città, Cassian Bon. Aveva 79 anni essendo nato a Liegi, il 13 ottobre 1842, figlio di un avvocato francese e di una donna fiamminga.LEGGI→
15 novembre 1399 – Ai ternani è imposto di costruire un cassero addosso alle mura della città, super aquas, in prossimità della Porta del Sesto. La zona scelta è quella del Ponte Sesto (Ponte Romano). Il cassero diverrà, successivamente, la chiesa della Madonna del Cassero.LEGGI→

15 novembre 1611 – Muore a Perugia a quasi cento anni il beato Antonio Vici⇒. Frate francescano, nato a Stroncone, è stato Ministro Provinciale dell’Umbria e durante il suo governo si è interessato, tra le altre cose, del restauro del convento di San Francesco a Stroncone. I perugini, quand’era ancora in vita, lo consideravano “Il Santo” della loro città.
15 novembre 1908 – Tutta Nocera Umbra partecipa al funerale di Alessandro Roani, calzolaio, socialista, deceduto a 38 anni per malattia. Fu una dimostrazione di grande effetto e stima. L’orazione funebre fu pronunciata, scriveva L’Avanti!, “dal compagno dott. Blasi con lo schianto nel cuore”.
16 novembre 1924 – Il Partito socialista si fa promotore di una manifestazione nazionale in favore delle vittime politiche, organizzando comizi e diffondendo un ordine del giorno presentato dal Comitato nazionale. A Terni si tiene una grande manifestazione di piazza, durante la quale prendono la parola Saccani e Pace, della Camera del Lavoro. Comizio anche a Collescipoli: “Hanno parlato – si legge sull’Avanti – Ermes Moretti ed un giovane socialista del luogo”.
17 novembre 1598 – Il Comune di Terni è tassato dal governo pontificio che sta costruendo la strada da Borghetto a Roma. La tassa imposta al Comune corrisponde all’obbligo di inviare a lavorare alla nuova strada cinquanta operai, venti dei quali presi dal contado e trenta dai castelli soggetti a Terni. Agli operai sarà corrisposta una paga di venti baiocchi al giorno.

17 novembre 1975 – Cambia il vertice delle acciaierie. Il Comitato esecutivo della “Terni” ha deciso la sostituzione dell’’ingegner Vittorio Chitter, il quale ha rinunciato per motivi di salute, un condirettore e un vicedirettore. Per cui il vertice della Terni diventa il seguente: Ingegner Didimo Badile, presidente ed amministratore delegato; Ingegner Arnaldo Mancinelli, direttore generale; Ingegner Carlo Barbieri condirettore; ragionier Vittorio Lavagna vicedirettore.

18 novembre 1940. Il ciclista ternano Elvezio Palla scende in pista al Velodromo Vigorelli, a Milano: stabilisce cinque record mondiali. LEGGI→
20 novembre 1860 – S’insedia a Terni il primo consiglio comunale eletto dopo l’annessione dell’Umbria al Regno d’Italia. Tra le prime decisioni quella d’intitolare al re Vittorio Emanuele la piazza principale e due vie a Garibaldi e Cavour. LEGGI→
21 novembre 1885 – A Perugia condanna a morte per Geremia Gobbi riconosciuto colpevole dell’assassinio di un cantoniere allo scopo di rubargli alcune monete d’oro.

22 novembre 1882– Nasce a Langasco Novellina, vicino Genova, Luigi Casale, chimico. Negli anni Venti del ‘Novecento inventerà un procedimento per la produzione industriale di ammoniaca sintetica. A Terni sarà uno dei fondatori della Siri. LEGGI->
23 novembre 1496 – In una Terni flagellata dalla peste, creò sgomento la notizia secondo la quale il Podestà si era ritirato dal suo incarico ed aveva lasciato la città. Era terrorizzato perché uno degli addetti alla sua famiglia era morto per la terribile malattia. Fu sostituito alla guida dell’amministrazione cittadina da quattro uomini due dei quali scelti tra i Nobili e gli altri due tra i Banderari.
24 novembre 1867 – I cittadini di Terni sono chiamati alle urne per eleggere il loro rappresentante in seno alla Camera dei deputati che aveva sede, in quel periodo, a Firenze. Fu Mattia Montecchi.LEGGI→
25 novembre 1913 – A Terni si inaugura la sezione socialista di Borgo Bovio. “Per la circostanza – riferì l’Avanti – si tenne pure un comizio ove parlarono dopo il professor Colasanti i giovani Marchetti ed Orsini, di fronte ad oltre cinquecento persone, tutti applauditissimi”.
27 novembre 1798 – A Campomicciolo, alle porte di Terni, si scontrano le truppe guidate dal generale Louis Lemoine, inviate dalla Francia per sostenere la Repubblica Romana, e quelle del contingente inviato dal Regno di Napoli con lo scopo di restaurare l’autorità papale .LEGGI→

29 novembre 1652 – Muore Francesco Angeloni autore della “Historia di Terni”, un atto di omaggio ed insieme di orgoglio nei confronti della città in cui era nato nel 1587. .LEGGI→

29 novembre 2000 – Nella sua abitazione romana muore per un malore l’ex sindaco di Terni Gian Franco Ciaurro. LEGGI→