
Terni, 1 settembre 1861 – Il generale Filippo Brignone fu sostituito da Giovanni Genova Thaon di Revel che il primo settembre prese servizio a Terni. Arrivato in città, il nuovo comandante della Colonna Umbra del Regio Esercito⇒, prese alloggio a Palazzo Gazzoli e in suo onore si organizzarono diversi ricevimenti . Nella foto: I generali Brignone (in piedi) e Tahon di Revel
Terni, 5 settembre 1947 – Sciopero generale a Terni contro il rincaro della vita e “l’inefficienza governativa a risolvere i problemi che angosciano tutti i cittadini”. Alle 11, al suono delle sirene,gli operai hanno lasciato le fabbriche per partecipare alla manifestazione programmata in piazza del Popolo. “Dodicimila persone – riferì L’Unità – uomini e donne, d’ogni categoria sociale hanno ascoltato i compagni Inches e Marchioro e gli altri oratori”.
Terni, 11 settembre 1291– Nacque la Confraternita di San Nicandro, detta anche Sodalizio degli Spadiferi. Era composta da 40 membri, tutti patrizi, che giravano per la città con cappa e spada. Scopo della fondazione era di assistere gli infermi⇒ e compiere opere di umanità e carità cristiana.
Pissignano, 11 settembre 1961 – Un’auto con cinque persone a bordo fini fuori strada e precipitò, nel fiume Clitunno. Nell’incidene morirono annegate una donna di 25 anni e la figlioletta di sei mesi. Erano la cognata e la nipotina di Mario De Santis che guidava la vettura su cui viaggiavano la sua fidanzata e il fratello con moglie e figlia. Da Trevi, dov’erano andati per un matrimonio, tornavano a casa a Roma.

Roma, 12 settembre 1886– Il ministero dei lavori pubblici approvò il progetto di rinforzo dei ponti ferroviari delle linee Roma-Castellammare e Roma-Pisa. Lo scopo era quello di rendere possibile il trasporto delle corazze navali fuse alle acciaierie di Terni fino agli arsenali di La Spezia e Castellammare
Perugia, 13 settembre 1894 – Si è concluso il “Congresso della Pace” con l’approvazione senza discussione di due ordini del giorno, fatto propri dalla presidenza. Poi banchetto finale con discorsi, tra gli altri, del sindaco di Perugia e della signora Brunamonti-Innamorati.

Salsomaggiore, 13 settembre 2010 – La folignate Francesca Testasecca fu eletta miss Italia a Salsomaggiore. Aveva 19 anni. “Vorrei fare l’assistente di volo” disse prima dell’elezione. Dopo, però, cambiò idea. Sant’Eraclio, la frazione di Foligno dove abitava la sua famiglia, fece festa. Immancabili le congratulazioni del sindaco di Foligno Nando Mismetti.
Spoleto, 12 settembre 1895 – All’Una e mezza della notte scossa di terremoto in Umbria. Avvertita a Terni in modo leggero, ma più consistente a Spoleto e nei centri vicini, dove durò “alcuni secondi. Tranne un po’ di spavento – riferivano i dispacci d’agenzia – dovuto al ripetuto succedersi di queste scosse, non deve registrarsi nessun danno”. La scossa fu avvertita anche nel folignate.
Cesi, 14 settembre 1902 – Il consiglio comunale di Cesi (fino al 1927 Comune autonomo) riunito nella sede municipale di Palazzo Contelori, elesse all’unanimità il nuovo sindaco: Prospero Eustachi
Terni, 15 settembre 1949 – Una leggera scossa di terremoto fu registrata alle 16 e 45. La scossa è durata circa quattro secondi, senza provocare danni. Molti ternani non l’avvertirono nemmeno.
Perugia, 17 settembre 1876 – A Perugia s’inaugura la lapide commemorativa di Francesco Guardabassi, senatore e “distintissimo patriota”. Per ricordare la figura di Guardabassi parlarono il Sindaco di Perugia, il sindaco di Foligno ed il Segretario della Società operaia.Perugia, 17 settembre 1876 – A Perugia s’inaugura la lapide commemorativa di Francesco Guardabassi, senatore e “distintissimo patriota”. Per ricordare la figura di Guardabassi parlarono il Sindaco di Perugia, il sindaco di Foligno ed il Segretario della Società operaia.
Foligno, 19 settembre 1886 – Foligno. Il Papa nominò il nuovo vescovo di Foligno, al posto di Nicola Crispigni, deceduto il 29 agosto: il designato era monsignor Vincenzo Serarcangeli che entrò il diocesi nel gennaio 1880. Restò in carica fino al 14 febbraio 1888, quando, a 61 anni, morì per un attacco di cuore.

Umbertide 19 settembre 1923 – E’ stato inaugurato il Monumento ai Caduti di Umbertide (foto), opera dello scultore Frenguelli. Alla cerimonia sono intervenuti il presidente della deputazione provinciale, Felicioni, ed il cardinale Nasalli Rocca, arcivescovo di Bologna. Dopo la cerimonia le autorità si sono recate a Gubbio per la prosa della prima pietra del monumento ai caduti eugubini.
Gubbio, 20 settembre 1922– Durante la notte ladri entrarono nel magazzino delle privative di Gubbio, incuranti che esso si trovasse dirimpetto alla caserma dei carabinieri. Rubarono sigari e sigarette per un valore di quarantamila lire (quasi trentamila euro di oggi). Due mesi prima un identico furto aveva fruttato ai ladri 25.000 lire

Terni 23 settembre 1957 – La giunta comunale di Terni approva la spesa relativa alla costruzione di un lavatoio pubblico nella frazione di Vallecaprina, oggi più nota come via Mola di Bernardo. Il lavatoio (foto) è ormai in completo abbandono
Gualdo Tadino, 23 settembre 1918. Con decreto del 23 Settembre 1918 è stata approvata dal Ministero della pubblica istruzione e beni culturali la perizia redatta dalla Soprintendenza ai monumenti di Perugia relativa al restauro del portale della Chiesa di San Francesco a Gualdo Tadino. La spesa prevista era di tremila lire, seicento delle quali messe a disposizione dal Vicario Generale Vescovile.
Roma, 25 settembre 1882– Il papa Leone XIII nomina nuovi vescovi ad Orvieto e Amelia. Ad Orvieto andrà monsignor Eusebio Magner, vescovo di Amelia, ed al suo posto arriverà monsignor Eugenio Clari, arciprete a Senigallia. Francesco Eusebio Magner restò ad Amelia, sono un anno, e per poco più di un anno fu Vescovo a Orvieto, dove morì il giorno di Ferragosto del 1884. Monsignor Clari fu trasferito da Amelia a Viterbo nel 1893.
Terni, 26 settembre 1940 – Forte scossa di terremoto a Terni alle 4 del mattino del 26 settembre 1940. Nessun danno. E nemmeno panico tra la popolazione. Per la maggior parte i ternani restarono in casa a dormire
Terni, 28 settembre 1944 – La Deputazione Provinciale, organo che amministrava la Provincia di Terni, fu nominata dal prefetto con proprio decreto. Presidente fu Piero Tentoni. Deputati: Bruno Palmerini, Giuseppe Collosi, Augusto Del Medico, Guido Bergui, Guido Valentini e Vito Manciucca.
https://umbriasud.altervista.org/cronache-umbre-settembre/
Settembre 1882- Il grano di Terni
