1887, a Perugia inaugurazione del monumento a Garibaldi

perugia monumento a garibaldiIl 20 settembre 1887
Si inaugurò a Perugia il monumento a Giuseppe Garibaldi. Una grande statua dell’eroe risorgimentale, di bronzo, che raffigura il generale, in piedi, con la mantella militare indosso, e che con la mano destra tiene il berretto all’ungherese mentre la sinistra è appoggiata sull’elsa della sciabola inguainata.
Il monumento, che oggi si trova a largo Cacciatori delle Alpi, fu posto in origine in piazza del Soprammuro, la quale assunse sucessivamente il nome di piazza Garibaldi per cambiarlo in epoca più recente, in piazza Matteotti
In quella sede la statua bronzea rimase fino al 1831, quando fu trasferita con una solenne cerimonia in in piazza Cacciatori dell Alpi.
Autore della scultura fu Cesare Zocchi, un artista che sfonnò numerose opere del genere tra cui il monumento ad Anita Garibaldi e i martiri di Ravenna; altre due statue, ma equestri, del generale per le città di Napoli e Firenze, una statua equestre di Vittorio Emanuele II a Pisa.
Cesare Zocchi morì nel 1922, poco più che settant’enne, a Torino dove ricopriva l’incarico di presidente dell’Accademia Albertina di Belle Arti. Lasciò questo mondo , come riferirono le cronache del tempo “dopo lunga malattia e in poco rosee condizioni finanziarie”.

Nella foto: Il monumento a Garibaldi in piazza del Soprammuro a Perugia (foto Alinari)

 

VEDI ANCHE: Il Duca d'Aosta inaugura il monumento al Perugino

mon VANNUCCI -3

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...