Stroncone, paese abbandonato per la paura del terremoto

Stroncone
Stroncone

15 marzo 1910

A Stroncone, dove da giorni si ripetevano scosse di terremoto, “in senso ondulatorio e di non breve durata” la popolazione fu presa dal panico e abbandonò le abitazioni, “benché queste non fossero affatto lesionate”, spiegava il bollettino militare della divisione dell’Esercito di stanza in Umbria. La “pacifica popolazione” del “ridente paese dell’Umbria”, si accampò all’aperto ma “l’inclemenza della stagione non permetteva la permanenza in campagna”.
Una “commissione di notabili” andò a parlare con sottoprefetto di Terni, il quale avvertì la Prefettura di Perugia, che a sua volta si rivolse al comando della divisione militare che “telegraficamente” dette l’ordine di inviare a Stroncone seicento tende militari prelevandole dal deposito di Spoleto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...