UmbriaSud Flash: L’attualità

Motogiro d’Italia: al via l’edizione “d’argento”

Dal 19 al 25 giugno si tiene la 25. edizione della rievocazione storica del Motogiro d’Italia, organizzata dal Motoclub Terni “Liberati-Pileri”. Le tappe in programma sono sei. Da Terni si arriverà fino in Slovenia per poi tornare per l’arrivo dell’ultima tappa nella località di partenza. In totale 1.900 chilometri.

Il parco concorrenti è il solito, ossia quello che si confà a una prova che, nel suo genere, è considerata la più importante del mondo: olte agli italiani molti olandesi, britannici, tedeschi, francesi, americani, spagnoli e, per la prima volta, turchi. La gara è per moto d’epoca (fino a 175 di cilindrata e costruite prima del 1957)cosicché la carovana sarà in pratica un museo viaggiante. Anche se nn mancano le categorie “Moto moderne” e “Turismo”. Da quest’anno il Motoogiro d’Italia sarà denominato anche “Memorial Paolo Rossi”, nel ricordo dell’ex presidente del MC Terni, che fu tra gli ideatori della manifestazione, scomparso un anno fa.

I vincitori del Motogiro 2016 nelle varie categorie

Polino, la piazza tornerà all’anticopolino (14)

.POLINO – Sarà armonizzata con la storia architettonica del paese la nuova piazza di Polino i cui lavori sono iniziati da qualche giorno. Prevista la modifica della viabilità per evitare l’ingresso di mezzi di grandi dimensioni, la pavimentazione con pietra locale per adeguarla alle caratteristiche dell’antica fontana, il rifacimento di muretti e protezioni sempre con materiali adeguati alle peculiarità del paese e l’impianto del verde.

La Fiom compie 115 anni: a Terni quattro giorni di dibattiti, cultura e spettacoli

fiom

Il 16 giugno 1901 a Livorno nasceva la Fiom Cgil, il più antico sindacato industriale italiano. E tra le prime leghe di metalmeccanici fondatrici a quel primo congresso c’era anche quella di Terni, rappresentata da Tullio Mariani e Costantino Fusacchia. Sono passati 115 anni da allora e il sindacato delle tute blu di Terni intende celebrare questo importante traguardo con l’iniziativa: “I nostri primi 115 anni”, quattro giorni di dibattiti, cultura, spettacolo e che attraverseranno la città di Terni dall’8 all’11 giugno 2016. Non una festa – ha spiegato Claudio Cipolla, segretario generale della Fiom Cgil di Terni – perché poco si concilierebbe con l’attuale situazione ancora critica del mondo del lavoro, ma un evento che vuole parlare a tutta la comunità locale e non solo, proprio perché la nostra storia, quella del movimento dei lavoratori ternani, è una storia importante che ha sempre oltrepassato i confini regionali”.L’idea della Fiom è quella di partire dalla storia per arrivare all’attualità: “Tutti i dibattiti in programma saranno impostati così – ha spiegato Cipolla – sviluppare la memoria di questi 115 anni di storia, un patrimonio che pochi possono vantare nel nostro paese, per arrivare alle sfide dell’oggi, alle nostre vertenze, alla battaglia per il contratto, alla nostra proposta di Carta dei diritti universali del lavoro e alla riforma costituzionale, motivando la nostra contrarietà”. Il programma prevede infatti tre dibattiti pomeridiani (ore 17): “I nostri primi 115 anni”, “Sindacato e sviluppo: le sfide future” e “Costituzione, Diritti e Libertà”. Venerdì e sabato appuntamenti con Maurizio Landini, che sarà intervistato da Dario Vergassola venerdì 10 giugno alle ore 21 in piazza Europa, e Susanna Camusso, che presenterà la nuova proposta di Statuto dei Lavoratori della Cgil a Palazzo Gazzoli, sabato 11 giugno (ore 17).

Nel programma c’è anche una parte ludica e conviviale che la Fiom considera altrettanto importante, “un modo per provare a restituire qualcosa a questa città – ha detto Cipolla – che nella sua storia non ha mai fatto mancare sostegno e solidarietà ai lavoratori, rispondendo sempre in maniera compatta, come difficilmente si vede in altre parti del paese”. E allora ecco i concerti con nomi di spessore come Rino Gaetano Band, Modena City Ramblers, Amico Fragile e Enrico Capuano.

Elettrocarbonium, il Comune di Narni rivuole il sito

PERUGIA- 31 maggio – Non c’è stato l’accordo sulla procedura amministrativa di licenziamento collettivo dei lavoratori in forza alla Elettrocarbonium di Narni. Si chiude quindi definitivamente il primo tentativo di reindustrializzazione del sito, che dopo la decisione di SGL Carbon di cessare l’attività, aveva sperimentato un progetto, che oltre a garantire la continuità produttiva avrebbe dovuto prevedere il riassorbimento di tutti i lavoratori. Regione dell’Umbria e Comune di Narni chiedono “il rilascio del sito affinché si possano creare le condizioni per palesare eventuali manifestazioni d’interesse e conseguentemente creare le basi per un futuro occupazionale”.

Le imprese umbre e la Russia

PERUGIA – 31 maggio – L’Associazione Umbria / Russia ( www.umbriarussia,org ) al fine di promuovere lo scambio interculturale tra l’Umbria e la Federazione Russa annuncia l’inizio della progettazione dell’edificio polifunzionale che ospiterà il centro di cultura dei popoli russi, edificio che si configura come un grande spazio pubblico corredato da un teatro di circa 800 posti e da edifici che ospitano funzioni di supporto come aree espositive per mostre, scuole di lingua e uffici preposti per instaurare rapporti commerciali tra le imprese Umbre già gravemente colpite dall’embargo e la Federazione Russa. Il centro come tutte le attività dell’associazione potrà vantare la collaborazione con il Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma (http://ita.rs.gov.ru/it). Al suo interno il teatro avrà la forma ed i colori di una scheggia di “Alessandrite“, pietra scoperta nel 1830 dal mineralogista Nordenskjold, tipica degli Urali, riprende il nome dello Zar Alessandro II al quale venne regalata dal Conte Perowskij il giorno del suo sedicesimo compleanno. L’area in cui si prevede di far sorgere il centro si trova in zona Olmo, a Perugia, tra Ferro di Cavallo ed Ellera.itAlia russiA
E’ già prevista la realizzazione di una sede distaccata anche nella provincia di Terni dove l’associazione ha attualmente i suoi uffici in Via Federico Cesi n.22.
Il progetto è sviluppato in collaborazione con lo studio “Alessio Patalocco Architetti “ , già vincitore nel 2013 del concorso di idee per la riqualificazione dell’area Trasimeno Ovest e autore, a Terni, della nuova Piazza dell’Olmo.

Provincia, Consiglio vota recesso la liquidazione dell’Atc 

TERNI – 30 maggio – Il Consiglio provinciale ha votato stamattina  la messa in liquidazione, per quanto di competenza della Provincia, dell’Atc spa e il recesso dalla società Interporto di Orte.  Su tale punto il consigliere Sergio Bruschini ha dichiararto di essere in disaccordo “perché – ha spiegato – l’area dell’Alto Lazio è un importante bacino economico di riferimento per il Narnese-Ternano e rinunciare ad un asset come l’Interporto significa mettere la questione su un piano politico. La bassa Umbria – ha aggiunto – guarda naturalmente alle aree del reatino e del viterbese e non a quelle delle Marche e della Toscana”. Il presidente Leopoldo di Girolamo ha specificato che “la società evidenzia i caratteri previsti dalle nuove normative su realtà che sono in passivo e senza dipendenti”.

Amelia, circuito museale: le iniziative per giugno

AMELIA – 30 maggio – Tra le iniziative in programma per il m ese di giugno ad Amelia giovedì prossimo laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni dal titolo: “Eroi smascherati: reiamo le maschere dei Giganti!” e visita guidata al Teatro Sociale. Venerdì pomeriggio apertura straordinaria della Cisterna Romana con visite guidate. Venerdì 10 giugno, alle 17 “Viaggio in bicicletta sulle strade d’Italia, da Trento a Roma in 7 giorni”, in occasione dell’Anno Santo, con inoltre la presentazione itinerante del libro “Cari giovani, cari ragazzi e ragazze… gesti e discorsi di Papa Francesco, interpretati dalle Formiche di Fabio Vettori”. Domenica 12 giugno dalle 16.30 e alle 18: “Per… Bacco!” all’Archeospazio del museo, visita animata per bambini dai 3 agli 8 anni. Da venerdì 17 giugno infine parte il corso di fotografia con Emanuele Grilli.

San Venanzo, studenti guide turistiche a Ripalvella

SAN VENANZO – 30 maggio – Un trekking urbano guidato dagli studenti dell’istituto comprensivo di San Venanzo che diventeranno per un giorno guide turistiche all’interno della frazione di Ripalvella. L’iniziativa si svolgerà domani e rappresenta l’esperienza finale del progetto portato avanti da scuola e Comune con il coinvolgimento del consiglio comunale dei ragazzi. La giornata avrà inizio alle 9, alla presenza del sindaco Marsilio Marinelli, dell’amministrazione e del consiglio comunale, nel piazzale della scuola con l’inaugurazione di una targa dedicata al logo del consiglio comunale dei ragazzi realizzata seguendo un’idea creativa degli studenti Dalle 10.00 in poi a Ripalvella, oltre al trekking urbano nell’antico castello, ci saranno anche momenti dedicati alla lettura con brani scelti e letti in pubblico per l’iniziativa del Maggio dei libri. Presenti anche mostre dedicate al tema della pace, a cura della scuola secondaria di primo grado e alla Grande Guerra, allestita dall’associazione Appomessa.