Angeloni e la Terni del ‘600

Il 29 novembre 1652

francesco angelonimorì Francesco Angeloni autore della “Historia di Terni”, un atto di omaggio ed insieme di orgoglio nei confronti della città in cui era nato nel 1587. Aveva quindici anni quando divenne scrivano negli uffici del cardinale Pietro Aldobrandini, a Roma. Ed a Roma si formò. Il suo primo scritto è del 1606, si trattava di una “cronaca” celebrativa della presa di possesso della basilica lateranense da parte del Papa Paolo V .
Angeloni fu storico, ma anche autore di novelle e commedie mentre non trascurava la carreira notarile che gli consentì di ricoprire incarichi di sempre maggiore prestigio in seno alla Curia Romana. La sua casa al Pincio, poco lontano da Villa Ludovisi era frequentata da artisti e  letterati. La disponibilità economica raggiunta gli permise di acquistare numerose opere prestigiose che insieme alla sua collezione numismatica particolarmente ricca, fecero sì che l’abitazione di Angeloni fosse considerata come un vero e proprio museo.
La sua opera principale è un’opera storica l'”Historia Augusta di Giulio Cesare insino a Costantino il Magno. Illustrata con la verità delle Antiche medaglie”. L’Historia di Terni fu pubblicata sette anni dopo l’Historia Augusta di Giulio Cesare, ossia nel 1648. Il suo amore, riscoperto in età matura, per la sua città di origine lo consigliò a scriverne la storia dalla fondazione agli anni a lui contemporanei. Una preziosa riscoperta e una testimonianza ricca degli eventi che s’erano verificati in quella che “la sua terra” ed insieme testimonianza della nobiltà e della vetusta della romana Interamna. Era questo lo scopo che l’Angeloni perseguiva. Una fonte d’informazione notevole per gli storici di oggi o solo per chi vuol conoscere tutto su Terni. Tenendo a mente un’avvertenzza: Angeloni vede il tutto con gli occhi di un uomo della curia papale, cui si sente profondamente e convintamente legato. Non a caso la dedica della prima edizione del libro fu per”l’eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Giulio Mazzarino”.

©Riproduzione riservata

Per saperne di più:
Pompeo De Angelis (a cura): "Francesco Angeloni nella cultura del 
Seicento", Atti del convegno promosso dall'Istess, Terni 22 
novembre 2006.
Francesco Angeloni: "Storia di Terni". IV Ediz.-Thyrus, Arrone,2002

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...