Elezioni: in Umbria vince il Pci, negli USA John Kennedy

Il 7 e 8 novembre 1960

si tengono in Italia le elezioni amministrative. Sono elezioni cui si affida un importante significato politico. La costituzione di un governo di centrosinistra è nell’aria, se ne discute e se ne parla molto anche se, nel novembre del 1960, si è praticamente alle metà di una legislatura che vede al Governo i partiti di centro, la Dc – che ha un ruolo ovviamente preponderante visto il peso elettorale – insieme ai Socialdemocratici guidati da Giuseppe Saragat, i Repubblicani e i Liberali. Dalle urne potrebbe uscire un responso tale da “suggerire” una crisi di Governo che significherebbe la fine dell’esperienza centrista e l’avvio di quella del centrosinistra. Non accade, ma la questione (è noto) è solo rimandata.
Nel 1960, comunque, il responso elettorale delle amministrative è che i partiti di centro, sommando i loro voti, ottengono in Italia il 51,3%.
Non è così in Umbria, dove è la sinistra ad ottenere il consenso maggiore, con un Psi che in sostanza tiene le posizioni delle politiche del 1958 e delle amministrative del 1956 (a Terni perde però mille voti) e con un Pci che cresce sensibilmente. A Perugia il Pci ed il Psi si vedono assegnati 22 seggi su 40 in seno al consiglio comunale. 14 sono dei comunisti ed otto dei socialisti; la Dc è comunque il secondo partito con 13 seggi; due seggi vanno al Psdi e 3 al Movimento sociale. Non ottengono seggi i liberali, i repubblicani ed i monarchici.
A Terni con 21.192 voti il Pci sfiora il 37% (36,8), il Psi ha il 20,3;. Anche qui è la Dc il secondo partito che ottiene 13.303 voti pari al 23,3 per cento. 2.475 (4,3) i consensi per Psdi; 2.014 (3,5%) al Pri;   689(1,3%) i voti del Pli. Il 9,8% va al Movimento sociale (5.673 voti) nonostante in lizza fosse anche una lista di dissidenti che ottiene 569 voti, l’1%.
Negli altri Comuni umbri, tra i maggiori, la Dc è il primo partito a Todi e Foligno, ma Pci e Psi insieme hanno la maggioranza in entrambi i consigli comunali, mentre il Pci è il primo partito a Castiglione del Lago, Città di Castello, Orvieto, Narni, Amelia, Umbertide, Spoleto, Gubbio mentre è superato dal Psi a Gualdo Tadino.
Per quanto riguarda le provinciali a Perugia Pci e Psi hannno 17 seggi su 30 (11 più 6), la Dc 10, il Psdi 1 ed il Msi 2. A Terni, dove i seggi sono 24, 8 vanno al Pci, 7 alla Dc, 5 al Psi, 1 al Psdi 1 al Pri, 2 al Msi.
Mentre arrivano i risultati delle amministrative italiane il telegiornale Rai diffonde anche il risultato delle elezioni che contemporaneamente si sono tenute per il 35. Presidente degli Stati Uniti. Di una incollatura ha vinto John Fitzgerald Kennedy, battendo Richard Nixon.

©Riproduzione riservata